Carte prepagate per Minorenni: le migliori a costo ZERO (2025)

carte prepagate per minorenni hype

Se stai leggendo questa guida sulle migliori carte prepagate per minorenni, probabilmente sei un genitore che vuole dare la possibilità al proprio figlio di gestire i soldi in modo smart e in sicurezza direttamente dallo smartphone.

Prima di spiegarti le caratteristiche delle carte prepagate per minorenni, è necessario che tu sappia che possono essere attivare dai giovani con un’età compresa tra i 12 e i 18 anni.

Le carte prepagate per minorenni non sono poi così diverse da quelle normali per quanto concerne le funzionalità e i limiti. Anch’esse lavorano sui circuiti Mastercard e VISA Electron.

La differenza sostanziale la si trova nella gestione del conto. La carta, pur essendo a nome del figlio minore, può essere gestita anche dal genitore che può quindi controllare gli acquisti e ricaricarla in pochi secondi.

Senza dilungarci troppo diamo un’occhiata alle migliori carte prepagate per minorenni a costo zero.

Migliore carta per minorenni
Carta Pixpay

Carta Pixpay
2.99€ / mese

Pixpay offre una carta Mastercard innovativa, adatta ai ragazzi dai 10 ai 18 anni. Con l'app puoi monitorare in tempo reale le spese di tuo figlio con alcune funzioni utili esclusive come l'assicurazione contro la rottura dello schermo dello smartphone e il cyberbullismo.

PROMO: Richiedi ora la carta Pixpay e ricevi 5€ in regalo

FINO A 25€ IN OMAGGIO*
Carta HYPE

Carta HYPE
Gratis

Attiva la miglior carta prepagata in Italia che conta 1,5 milioni di utenti. Carta a costo zero e senza canone annuo! Scoprila ora!

*Utilizza il codice CIAOHYPER per ricevere fino a 25€ in omaggio alla prima ricarica.

Carta Tinaba

Carta Tinaba
Gratis

Registrati a Tinaba, la carta conto smart con app intuitiva.

Tinaba offre l'imposta di bollo gratuita, pari a 34,20 euro annui.

PROMO: Ricevi il 10% di cashback su tutti i pagamenti effettuati con la funzionalità "Paga nel mondo con Alipay+" direttamente disponibile nell’App Tinaba, fino a un massimo di 20€

20€ IN OMAGGIO*
Conto HYPE Next

Conto HYPE Next
2.90€ / mese

HYPE Next è un conto corrente completo e adatto a tutti. Dispone di un'app che permette di effettuare qualsiasi operazione bancaria.

Include 10 bonifici istantanei gratuiti, ricariche con carta gratuite e possibilità di ricaricare in contanti o accreditare lo stipendio.

*Ottieni 20€ in omaggio alla registrazione con il codice CIAOHYPER

Carte per minorenni: la nostra scelta è Pixpay

pixpay - la miglior carta prepagata per minorenni

Pixpay è una carta prepagata perfetta per i minorenni, ideata per insegnare ai giovani a gestire il denaro in modo sicuro e consapevole. Con un conto digitale associato, la carta è gestibile tramite un’app intuitiva, frutto della collaborazione con GoHenry e supportata dal partner bancario Treezor.

La carta Pixpay offre prelievi illimitati in tutta l’area euro e supporta pagamenti contactless, inclusi quelli tramite smartphone con Apple Pay e Google Pay. Collega un IBAN personale, permettendo trasferimenti di denaro in modo semplice e veloce. Il piano base costa 2,99€ al mese, mentre il piano Smart, a 5,99€ al mese, include funzionalità extra come il salvadanaio, metodi di risparmio automatico e assicurazioni contro il cyber-bullismo.

L’app Pixpay consente ai genitori di avere il controllo completo sulle impostazioni della carta, gestendo limiti di spesa e monitorando tutte le transazioni. La carta può essere personalizzata, con opzioni di blocco temporaneo e notifiche in tempo reale.

Per quanto riguarda i costi, Pixpay non addebita spese per pagamenti, invio della carta, rinnovo o ricariche, ma prevede commissioni di 1€ per i bonifici SEPA in uscita e 6€ per la sostituzione della carta smarrita. Fuori dall’area euro, si applicano commissioni del 2% sui pagamenti e 2€ sui prelievi.

L’app offre strumenti di risparmio aggiuntivi, come la funzione “Cassaforte” e progetti di risparmio. I genitori possono gestire fino a 5 carte Pixpay contemporaneamente, rendendola ideale per famiglie numerose. La carta può essere richiesta da un genitore o tutore legale per minori dai 10 anni in su.

Pixpay è una soluzione affidabile e completa per educare i giovani alla finanza, combinando sicurezza, facilità d’uso e avanzati strumenti educativi.

Carte prepagate per minorenni: come richiederle

Le carte prepagate per minorenni, come ormai la maggior parte delle carte prepagate, possono essere richieste direttamente online sul sito dell’Istituto bancario scelto.

Il minore può richiedere la carta prepagata eseguendo la procedura insieme al genitore, il quale dovrà effettuare la verifica dell’identità e la firma del contratto.

La procedura di registrazione è molto veloce e la documentazione richiesta è minima.

Una volta attivato il servizio potrai scegliere se richiedere la carta fisica o utilizzare solamente quella virtuale per gli acquisti online e per i pagamenti da smartphone.

Carte per minori: quanto costano

I costi di attivazione e gestione dipendono dall’istituto bancario scelto.

Sarai contento di sapere che in genere i costi di attivazione e gestione della carta prepagata per minori sono assolutamente bassi o assenti.

Naturalmente, prima di attivare la carta da te scelta, informati bene su quali sono i costi da sostenere per l’attivazione e per la gestione del conto.

Se sei interessato a richiedere una delle carte che ti ho elencato poco sopra, ti informo che queste ultime sono carte prepagate completamente gratuite.

Perché ogni adolescente dovrebbe averne una?

Intestare una carta prepagata a nome del proprio figlio è molto importante per un genitore.

Questo genere di carta, oltre ad essere utile per passare soldi in modo rapido e smart senza utilizzare contanti, è senza ombra di dubbio indispensabile se il proprio figlio fa un viaggio di istruzione o una gita scolastica in Italia o all’estero.

Pensaci bene, grazie a una semplice carta prepagata potrai passare facilmente soldi a tuo figlio anche se si trova in un altro paese.

Carte prepagate per minorenni: quali sono i limiti

In linea generale, le carte prepagate dedicate ai minori di 18 anni presentano funzioni assolutamente paragonabili a quelle delle normali carte pregate.

Ciononostante, la differenza sostanziale in genere riguarda i limiti di utilizzo.

In particolare, in questo genere di carte prepagate il plafond, ovvero l’importo limite del conto, è in genere decisamente più basso. Questo è necessario per contenere le spese del minorenne e per facilitare la gestione del conto al genitore.

Ad esempio, la carta HYPE ha un plafond di 7.500€ annui fino al compimento dei 18 anni. Raggiunta la maggiore età il limite sale a 15.000€.

Alcune volte si possono riscontrare limiti importanti anche per quanto concerne le ricariche e i prelievi massimi giornalieri.

Per nostra esperienza, tuttavia, crediamo che i limiti imposti dagli emittenti non compromettono in alcun modo l’utilizzo della carta. Al contrario, rendono il servizio alla portata di bambini e adolescenti.

Carte prepagate per bambini e ragazzi: cosa possono fare i genitori

I genitori hanno un ruolo di fondamentale importanza nell’utilizzo delle carte prepagate per minorenni. Senza la presenza di un genitore, o di un tutore legale, il ragazzo non può richiedere la sua carta prepagata.

Il genitore dovrà quindi seguire tutte le fasi della registrazione al servizio e della firma del contratto. Dovrà fornire i documenti personali e quelli del richiedente.

Il genitore, una volta attivata la carta, ha l’obbligo di monitorare le spese del proprio figlio. Potrà controllare il suo conto, vedere le transazioni effettuate e verificare il credito residuo.

Tutto ciò è assolutamente necessario per evitare che il proprio figlio effettui acquisti sbagliati o faccia spese eccessive. Naturalmente, il minore imparerà a gestire il denaro e comprenderà il valore dei soldi.

Il genitore ha un ruolo fondamentale anche per quanto concerne la ricarica della carta prepagata.

Il ragazzo può ricaricare la carta presso i centri autorizzati solo ed esclusivamente con la presenza del genitore, che è il titolare effettivo della carta fino al raggiungimento della maggiore età.

Carte prepagate per minorenni: come ricaricarle

Il metodo di ricarica delle carte prepagate per minorenni cambia in base all’istituto bancario scelto.

La maggior parte delle carte prepagate per bambini e ragazzi possono essere ricaricate presso sedi fisiche, come ad esempio tabacchini e banche.

Il metodo migliore per il genitore per ricaricare la carta prepagata del proprio figlio è attraverso l’invio di un bonifico bancario.

Le migliori carte prepagate per minorenni, infatti, dispongono tutte di un IBAN che permette di inviare e ricevere soldi da altri conti bancari.

Se il genitore utilizza una carta prepagata dello stesso istituto bancario del proprio figlio, può inviargli soldi all’istante senza alcun costo.

Carte prepagate per minorenni: utilizzo all’estero

Nell’utilizzo all’estero le carte prepagate per minori non hanno nulla da invidiare alle comuni carte.

Al contrario di quel che si possa pensare, le carte prepagate per minori sono ottime per viaggiare grazie alle commissioni incredibilmente basse.

In linea generale, la maggior parte delle carte prepagate per minori hanno delle commissioni comprese tra lo 0% e il 3% sugli acquisti e sui prelievi in valuta estera.

Assolutamente da non sottovalutare la possibilità per il genitore di inviare in pochi secondi soldi al proprio figlio anche se si trova in vacanza fuori dall’Italia per un viaggio di istruzione.

Carte per minori: si può prelevare denaro?

Le carte prepagate per minori, essendo a tutti gli effetti delle vere e proprie carte prepagate, permettono il prelievo di denaro.

Puoi effettuare prelievi con le carte prepagate presso qualunque ATM del mondo.

Alcune carte prepagate per minori non hanno alcuna commissione sui prelievi in Euro presso qualunque ATM.

All’estero si può quindi prelevare tranquillamente in valuta estera e le commissioni sono decisamente basse.

Carte prepagate per minorenni: modalità di addebito

Le carte prepagate per minori, hanno una modalità di addebito identica a quella delle carte di debito.

Ad ogni acquisto da parte del ragazzo, i soldi vengono scalati immediatamente dal saldo della carta.

Di conseguenza, se il ragazzo effettua un acquisto e la somma da pagare è maggiore del credito nella carta prepagata, la transazione non andrà a buon fine.

Carte prepagate per minorenni: come effettuare pagamenti

Grazie alla tecnologia contactless i pagamenti nei negozi sono semplici e rapidi. Per effettuare i pagamenti è necessario avvicinare la carta al pos del negozio.

Le carte prepagate per minorenni hanno una caratteristica assolutamente utile: sono compatibili con Google Pay e Apple Pay.

Che vantaggi si ha grazie a questi metodi di pagamento smart?

Grazie ai pagamenti da smartphone, il ragazzo può uscire ed effettuare acquisti senza doversi portare dietro la carta e quindi rischiare di perderla.

Ti informo che, per spese fino a 50 euro, non è richiesto l’inserimento dell’impronta digitale o del pin, esattamente come avviene con tutte le carte contactless.

Carte prepagate per minorenni: gestione del conto

Le carte prepagate per minorenni hanno incredibili vantaggi anche per quanto concerne la facilità di gestione del conto.

Grazie alle comode app per smartphone Android e IOS, potrai tenere sempre sott’occhio le tue transazioni, potrai effettuare pagamenti in pochi secondi e potrai mettere in pausa la tua carta con un click.

Una interessante funzione presente in queste carte prepagate è la possibilità di scambiarsi soldi tra amici che possiedono la stessa carta in modo istantaneo.

In conclusione

Per concludere, le carte per minori sono davvero un ottima scelta per tutti quei genitori che vogliono educare i propri figli alla gestione del denaro e al risparmio dei soldi. Tutti i ragazzi dovrebbero averne una visti gli innumerevoli vantaggi che si possono avere.

Se non sei ancora convinto su quale carta scegliere, faccelo sapere qui sotto nel box dei commenti.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su www.hype.it e consulta la pagina Promozioni e i fogli informativi alla pagina Trasparenza.

Conto HYPE

Articoli correlati

2 Commenti

  1. Buongiorno, mia figlia ha una carta prepagata HYPE per minorenni. Ha compiuto 18 anni il 13 gennaio del 2024. Cosa deve fare ora perché la carta diventi una carta per maggiorenni?

    1. Cara Marcella,

      al compimento dei 18 anni il conto per minori si evolve automaticamente in un conto HYPE per maggiorenni.

      Resto a tua disposizione per ulteriori informazioni.

      A presto,
      Antonio De Carlo
      Co-founder – Carteprepagateonline.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *