Come risparmiare soldi ogni giorno: 10 tra metodi e trucchi!

Sapere come risparmiare i propri soldi non è facile, ma è essenziale.
Hai già compiuto il passo più importante per iniziare a risparmiare, ovvero cercare informazioni su come farlo.
Ho passato diversi giorni a preparare questa mega guida sul risparmio, nella quale ti insegnerò passo dopo passo tutto quello che devi fare per risparmiare soldi.
Se leggi per intero questa guida e segui i miei consigli alla lettera, ti assicuro che riuscirai a risparmiare parecchio denaro e potrai vivere meglio.
Nell’articolo scoprirai passo dopo passo come risparmiare soldi e ti sorprenderò mostrandoti come piccole spese che sembrano insignificanti, possano cambiarti la vita.
Inoltre, ti dirò dei trucchi per risparmiare giorno per giorno e ti dirò cosa devi fare con i soldi che risparmi per sfruttarli al meglio.
Vuoi risparmiare velocemente e senza dover leggere l’intera guida?
Secondo i miei lettori, seguendo i consigli in questo articolo potrai risparmiare facilmente e senza rinunciare a nulla.
Come risparmiare soldi passo dopo passo
Avere un piano per risparmiare soldi è essenziale, ma non è l’unica cosa importante per veder crescere il tuo conto bancario e migliorare la tua economia domestica.
Potrei dedicare un po’ di tempo a rispondere alla domanda “cos’è il risparmio?”, ma penso che si possa riassumere in una semplice frase: risparmiare è spendere meno di quanto guadagni in modo coerente nel tempo.
Prima di tutto, ti mostrerò in modo approfondito 5 consigli per risparmiare soldi.

Controlla le tue spese per risparmiare di più
Guadagnare soldi è faticoso, ma quando li hai nel tuo conto, spariscono rapidamente, giusto?
Il primo passo per iniziare a risparmiare di più è controllare nel dettaglio le tue spese.
Se non sai esattamente quanto spendi e su cosa, è impossibile ottimizzare i tuoi risparmi.
Pertanto, è necessario dedicare almeno 2 o 3 mesi ad annotare assolutamente tutte le tue spese in un foglio di calcolo excel.
Se non vuoi usare Excel, allora ti consiglio di affidarti a dei conti smart come Hype Next, SelfyConto o Revolut.
Il modo migliore per risparmiare è eliminare le spese inutili, quelle che non ti portano molto.
Stabilisci le tue priorità di risparmio
È tutta una questione di priorità.
Per qualcuno uscire a cena una volta alla settimana può essere essenziale, per altri può essere sciocco, così come andare in una palestra costosa.
Tutte le posizioni sono ugualmente rispettabili, tuttavia non stiamo parlando di priorità.
Se tutte le spese sono considerate una priorità, sarà impossibile risparmiare, quindi dobbiamo tutti avere delle spese che siam disposti a tagliare se necessario.
Inizia a poco a poco, elimina alcune spese che non ti portano nulla e vedrai come a fine mese avrai un risparmio in più.
Personalmente, ordinavo da asporto più volte alla settimana, cosa che alla fine del mese finiva per costarmi un bel po’.
Attualmente mi controllo (è difficile per me, come per tutti) e ordino al massimo una volta alla settimana, risparmiando a fine mese.
Questo controllo applicato a diverse tipologie di spese può fare la differenza e portarti a risparmiare centinaia di euro.
Non si tratta di eliminare tutti i piccoli piaceri della vita, ma di essere moderati nelle spese e di non vivere da ricco senza esserlo.
Non acquistare con carta di credito. Pianifica i tuoi risparmi
Vivere di prestiti e diventare sempre più indebitati è molto comune, soprattutto in Italia.
Tuttavia, dovresti evitarlo a tutti i costi
Vent’anni fa, le persone richiedevano un prestito solo per comprare la casa, un prestito che pagavano in circa 10 anni, il che è abbastanza ragionevole.

Per comprare televisori, computer o per andare in vacanza, quello che si faceva, invece, era risparmiare finché non si avevano i soldi per farlo, cosa che oggi non sempre avviene.
Prima, le persone che non avevano soldi per andare in vacanza semplicemente non ci andavano, risparmiando quella spesa e magari andandoci l’anno seguente.
Oggi, invece chi non può andare in vacanza non ha problemi a richiedere un prestito, fatto che non solo implica spendere soldi che non ha, ma comporta anche oneri per interessi giganteschi.
Le cose acquistate a credito costano molto di più
Semplice esempio di auto acquistata con un prestito bancario
Chi vuole acquistare un’auto ha la possibilità di richiedere un prestito a una banca, poiché queste di solito offrono condizioni migliori rispetto alle tante pagine internet che danno prestiti senza condizioni chiare.
In questo esempio specifico, per acquistare un’auto sono necessari 10.000 euro e ci si rivolge a una banca per richiederlo, ottenendo le seguenti condizioni, che rappresentano una media di mercato.
- Soldi richiesti € 10.000
- Periodo di restituzione 60 mesi
- Canone mensile € 200
- Assicurazione obbligatoria sul pagamento e spese di apertura
- TAEG: 7,02% – TAN: 5,95% (fisso nel tempo)
- Importo totale da restituire € 11.826
Pertanto, acquistare un’auto da 10.000 euro con un prestito a condizioni non particolarmente negative rispetto a quanto si trova sul mercato costa 11.826 euro, il 18% in più.
Come può una persona che non è in grado di risparmiare € 10.000 per acquistare un’auto, pagare €11.826?
In tal caso, la cosa più logica e prudente, potrebbe essere quella di trascorrere 50 mesi risparmiando 200 euro prima di acquistare l’auto, invece di passare 60 mesi a ripagarla a causa degli interessi sul prestito.
Guarda, la differenza tra il risparmio prima e l’acquisto, o l’acquisto e il risparmio dopo, è passare altri 10 mesi pagando quei 200 € al mese.
Se hai già dei debiti, e non sai molto bene come uscire dalla situazione, continua a leggere.
Crea un budget familiare e risparmia denaro
Un ottimo modo per risparmiare più soldi è creare un budget familiare, un budget che tenga conto di tutte le tue spese e di quanti soldi puoi dedicare a ciascuna categoria di spesa.
Il mio consiglio è di non preparare il bilancio ora, perché sarà troppo teorico e poco preciso.

Se non sai quanto spendi in media, non sarai in grado di fare una stima realistica di quanto vorresti spendere.
Il mio consiglio è di controllare prima le tue spese, come ti ho detto prima, e una volta che hai capito il procedimento, inizi con il budget.
Fare un bilancio familiare non è difficile, devi semplicemente decidere quanti soldi vuoi spendere al mese o all’anno per ogni cosa.
Paga prima te stesso: considera i risparmi come una spesa
Penso che questo sia uno dei migliori consigli per risparmiare denaro che posso darti.
Tratta il risparmio come una spesa, come se fosse una bolletta che ti viene addebitata il 1° del mese.
Questa è la chiave, pagare prima se stessi, risparmiare prima di spendere.
Vivrai altrettanto bene e risparmierai anche denaro, quindi le tue finanze personali saranno molto migliori.
Decidi quanti soldi vuoi risparmiare e d’ora in poi fai in modo che quei soldi scompaiano automaticamente dal tuo conto all’inizio del mese, come se li avessi spesi. Potresti sfruttare ad esempio gli spazi di Revolut, oppure un conto a parte come Hype Next o Selfyconto.
Senza rendersene conto, i mesi passeranno e i tuoi risparmi aumenteranno, senza vedere diminuire la tua qualità di vita.
Puoi mettere quei soldi in un conto di risparmio, ma penso che l’opzione migliore sia investire quei risparmi.
Alla fine dell’articolo ti do alcuni consigli per iniziare a investire i tuoi soldi da zero, non ti preoccupare.
Come risparmiare più soldi – Piccoli risparmi significano migliaia di euro all’anno
Voglio darti 2 esempi che possono cambiare il modo in cui vedi le cose.
Molte persone disprezzano le piccole spese e continuano a chiedersi come faccio a risparmiare se guadagno poco.
Questo, senza dubbio, è un grande errore.
Tutti vorremmo risparmiare un sacco di soldi, ma bisogna iniziare dalle piccole cose.
Ecco i due esempi che ti mostreranno l’importanza dei piccoli risparmi. Ti farò notare quanto a lungo termine questi comportano migliaia di euro in più sul tuo conto.
Ci sono molte idee per risparmiare denaro di questo tipo, sicuramente ti verrano in mente subito dopo aver letto questo.
Risparmia sul caffè
Bere caffè?
Immagina qualcuno che beve due caffè al giorno, senza eccezioni. Hai diverse opzioni per farlo.

Immaginiamo 3 diversi scenari.
- Nella prima bevi i 2 caffè al bar, per uscire con i colleghi o perché sei troppo pigro per farlo a casa.
- Nella seconda, bevi entrambi i caffè a casa usando la tua meravigliosa macchina Nespresso o similare.
- Nella terza si bevono entrambi i caffè a casa utilizzando la tradizionale caffettiera.
Scenario 1. Andiamo al bar
A tutti noi piace prendere un caffè al bar.
Non c’è bisogno di preparare o pulire nulla ed è un ottimo momento per staccare dal lavoro, ma quanto ci costa davvero?
Immagina che un caffè ci costi 1,20 €. Bevendo 2 caffè al giorno, spendiamo 2,40 € al giorno, 72 € al mese, 864 € all’anno ( Sì, 864 € all’anno per il caffè! )
Prendere un caffè al bar significa spendere quasi un mese di stipendio ogni anno per il caffè.
Vista in questo modo, sembra assurdo bere due caffè al giorno al bar.
Scenario 2. Capsule, stile moderno
Dato che il bar ci sembra costoso, siamo passati al caffè in capsule, ormai molto popolari perché sono molto più comodi rispetto all’utilizzo di una caffettiera tradizionale.
Quanto ci costa bere un caffè con Nespresso o simili ?
Ogni capsula Nespresso costa circa 0,40 €. Spenderemo 0,8€ al giorno, 24€ al mese, 288€ all’anno.
Il conto scende molto rispetto al primo scenario, ma 288 euro all’anno per il caffè sono ancora tanti
Scenario 3. Caffettiera per tutta la vita
Vista la spesa negli altri scenari, abbiamo deciso di provare la caffettiera tradizionale per risparmiare un po’. Quanto spenderemo?
Supponendo che una tazzina contenga circa 8 grammi di caffè e che 1 kg costi 10€, possiamo fare circa 125 tazzine per 10€, risultando in 0,08€ a tazza.
Spenderemo quindi 0,16€ al giorno, 4,80€ al mese e 57,60€ all’anno.
Anche se sembra un piccolo risparmio, il primo caso rappresenta 864 euro all’anno di caffè, il secondo 288 euro e il terzo 57,60 euro.
La differenza tra il primo e il terzo caso è di 800 euro , cifra che in alcuni casi può significare un mese intero di stipendio.
Se pensiamo al lungo termine, in 10 anni chi smette di andare a bere il caffè al bar per iniziare a berlo a casa può risparmiare più di 8.000 euro, un vero oltraggio per qualcosa di così insignificante come il caffè.
Allora forse ti starai già chiedendo dove investire 10.000€.
Esempi come questo mostrano il potenziale di piccole spese e ti fanno capire quanto valga assolutamente la pena risparmiare anche un euro in più al giorno.
Anche le micro-spese che sembrano una miseria saranno un sacco di soldi nel lungo periodo.
Risparmia soldi su internet e telefono
Internet e telefono sono un lusso che tutti attualmente abbiamo, anche se non tutti lo paghiamo allo stesso modo.
Quanto paghi al mese per Internet e telefono?
Vediamo con alcuni rapidi numeri la differenza tra avere un piano completo con una delle compagnie tradizionali o un piano base con una delle compagnie low cost che attualmente abbiamo a nostra disposizione in Italia
Il pacchetto completo (fibra + offerta cellulare) costa circa € 45 al mese, pari a € 540 all’anno , mentre il pacchetto base di un’azienda economica come Iliad costa, inclusi internet e mobile, circa € 25, pari a € 300 al fine anno
E nota, la differenza è simile al caso del caffè.
La differenza a fine anno tra avere un’azienda economica o una costosa è di 240 euro, cifra che dopo 10 anni rappresenta 2.400 euro.
In pochi minuti puoi confrontare ciò che paghi con le altre opzioni disponibili e quasi sicuramente risparmierai.
Risparmia sulle piccole cose e vedrai il tuo conto corrente andare alle stelle.
Suggerimenti per risparmiare soldi ogni giorno
Risparmiare denaro può essere molto difficile o molto facile a seconda dei casi.
Puoi risparmiare non spendendo soldi per cose che desideri o di cui hai bisogno, ma non ha molto senso.
La cosa migliore è risparmiare su cose che non cambiano affatto la tua vita, e così vivrai altrettanto bene e i tuoi soldi cresceranno giorno dopo giorno.
Ho intenzione di darti alcuni trucchi per risparmiare soldi giorno dopo giorno che non ti faranno vivere peggio
Essere felici è essenziale ed è qualcosa di difficile da raggiungere senza poter spendere soldi.
Risparmiare sull’elettricità
Quando qualcuno si chiede come risparmiare soldi in casa, il risparmio sull’elettricità è solitamente una delle prime ricerche.
Ridurre il consumo di elettricità, così come il consumo di acqua, può permetterti di risparmiare un sacco di soldi mese dopo mese. Inoltre, con il risparmio energetico raggiunto, aiuti anche un po’ il pianeta.

Secondo me, il risparmio sull’elettricità è qualcosa che dovrebbe essere integrato insieme a tutte le altre idee per risparmiare denaro.
È inutile risparmiare sull’elettricità e non applicare tutto il resto, perché la chiave è accumulare diversi risparmi insieme.
Ti consiglio a tal proposito, di fare affidamento su operatori trasparenti che non hanno costi nascosti, come Nen o Sorgenia.
Come risparmiare soldi sul carburante auto
Risparmiare sul carburante è facile se stai attento e segui dei semplici consigli.
La spesa per la benzina è praticamente inevitabile visto che quasi tutti hanno bisogno di un’auto per spostarsi da un posto all’altro, ma a seconda di dove si fa rifornimento il prezzo varia notevolmente.
Oltre a guardare il prezzo quando guidiamo, ci sono siti web e applicazioni come PrezziBenzina che ci consentono di confrontare il prezzo della benzina in tutte le stazioni di servizio della zona, rendendo molto facile per noi risparmiare denaro in questo modo.
Se facciamo qualche prova in diverse zone vediamo che a seconda della stazione di servizio scelta per fare rifornimento potrebbe esserci una differenza di 10/15 centesimi al litro, che può sembrare poca ma su un pieno fa una notevole differenza.

Facciamo alcuni conti per vedere quanti soldi puoi risparmiare se passi da una stazione di servizio comune a una economica.
Quanto si può risparmiare?
Ci sono persone che guidano molto e persone che guidano poco, ma ritengo realistico immaginare uno scenario in cui si percorrono 50 km al giorno, che sarebbero 1.500 km al mese.
Un’auto che consuma in media 6,5 l/100 km userà un totale di 97,5 litri al mese.
Risparmiando 10 centesimi al litro e consumando 97,5 litri al mese, la differenza tra l’utilizzo di benzina costosa o economica è di 9,75 € al mese, 117 € all’anno o 1.170 € in 10 anni.
Se guardi mese per mese non sembra un grande risparmio, ma secondo me risparmiare più di 1.000 euro in 10 anni solo mettendo benzina al distributore che ha il miglior prezzo è qualcosa di molto significativo.
Se percorri più di 50 km al giorno, il risparmio può essere ancora maggiore.
È importante non trascurare questi piccoli risparmi, dato che ti permette di risparmiare un sacco di soldi praticamente senza sforzo.
Risparmia sulle commissioni bancarie
Lo sapevi che le persone pagano in media 168 euro all’anno in commissioni bancarie?
Puoi arrivare a pagare anche per le cose più insignificanti, carte, prelievi, bonifici, manutenzione del conto ecc…
Le commissioni bancarie sono una spesa totalmente inutile e puoi risparmiare un sacco di soldi senza sforzo semplicemente cambiando banca.
Se sei interessato a risparmiare sin da subito sulle commissioni bancarie, ti consiglio di affidarti a conti economici ma funzionali come Hype Next o Selfyconto Mediolanum.
Come risparmiare approfittando delle offerte
Sicuramente compri online, giusto? Io, ovviamente, lo faccio sempre. Ed è fantastico, perché ci sono molti modi per risparmiare approfittando di offerte e sconti.
Quando devi acquistare su Amazon, ad esempio, puoi risparmiare molto se segui dei semplici accorgimenti. Il prezzo dei prodotti su Amazon non è fisso, oscilla molto.
Ti consiglio quindi di usare il servizio gratuito Keepa, ti dice qual è stato il prezzo minimo e il prezzo massimo per qualsiasi cosa su Amazon, permettendoti così di aspettare fino a quando non ottieni un buon prezzo sul prodotto di tuoi interesse. Puoi anche attivare le notifiche che ti avvisano quando il prodotto raggiunge il prezzo desiderato.

Altri modi per risparmiare online sono, ad esempio, i servizi di cashback integrati nelle carte conto come Hype, Revolut e Tinaba.
Se acquisti online attraverso i programmi di cashback integrati in questi conti potrai ottenere un ritorno sui tuoi acquisti che può arrivare anche al 10%. Personalmente, con Hype ho accumulato più di 100€.
Inoltre, hai a disposizione pagine di coupon sconto e comparatori di prezzi come TrovaPrezzi, che possono aiutarti a risparmiare ancora di più sui tuoi acquisti.
Risparmia denaro sul tempo libero
Non so voi, ma nel mio caso gran parte dei miei soldi va al tempo libero, soprattutto nei ristoranti.
Alcuni piccoli trucchi su come risparmiare soldi nel tempo libero:
- Limita a 3 volte al mese i pasti fuori casa, risparmiando circa 60€ al mese.
- Prima di andare in un ristorante, guarda quanto costa e se la qualità ti compensa. Inoltre, puoi sempre vedere se ci sono sconti o offerte (ad es. TheFork.com o Groupon).
- Non andare al cinema nel fine settimana, durante la settimana costa la metà (4€ o 5€ in meno).
- Ovviamente, puoi portare gli snack al cinema dal supermercato: 7 o 8 euro per Coca-Cola e popcorn mi sembrano esorbitanti.
- Tutti i musei sono gratuiti un giorno al mese.
- Incontra i tuoi amici a casa ed evita di andare a cena o al bar. Certo, potresti dover pulire la casa il giorno successivo.
In breve: i 3 migliori consigli per risparmiare soldi
In definitiva, vediamo quindi quali sono i 3 migliori consigli di risparmio che abbiamo visto nella guida, e il cosa fare con i soldi che risparmi.
Spendere meno di quanto guadagni è la chiave
Quello che puoi risparmiare dipenderà da molte cose e varierà ogni mese, ma c’è una regola fondamentale che non puoi saltare se vuoi raggiungere un giorno la libertà finanziaria.
Devi spendere meno di quanto guadagni
Le persone che spendono più di quanto guadagnano sono completamente coinvolte nella corsa al successo e devono sopravvivere chiedendo prestiti quando vogliono qualcosa che costa una certa somma di denaro.
I prestiti per comprare auto, per andare in vacanza e anche per comprare un televisore sono cose che sono all’ordine del giorno e l’unico colpevole di questo è il mancato risparmio ottenuto spendendo più di quanto si guadagna.
Personalmente il mio obiettivo è risparmiare più che posso ogni mese, non ho una cifra fissa poiché alcuni mesi succede qualcosa di imprevisto e spendo di più, altri mesi non succede niente di straordinario e spendo di meno, ma risparmio sempre qualcosa.
Ci saranno mesi in cui risparmio il 50% e altri in cui posso risparmiare solo il 10%, ma risparmio sempre.
Ci sono persone, però, che usano una tattica diversa che abbiamo visto prima, la tattica del risparmio prima e della spesa dopo.
Qualcosa noto come Pre-risparmio.
Se sei uno di quelli che tendono a spendere senza molto controllo e non riescono a risparmiare soldi mese dopo mese, prova a usare questa tattica e vedrai come riuscirai anche tu ad avere buoni risultati.
Grazie al costante risparmio mensile quando si tratta di acquistare un’auto, un televisore o di andare in vacanza, non sarà necessario richiedere un prestito poiché avrete a disposizione i soldi necessari già in mano.
Vivrai molto meglio, non ci sono dubbi.

Eliminare piccole spese produce grandi risparmi
Come hai visto con tutte le idee su come risparmiare denaro di cui abbiamo discusso, controllare e ridurre al minimo le piccole spese è essenziale.
Non essere amareggiato quando risparmi, non ha alcun senso.
Sforzati di risparmiare su cose che non implicano alcun cambiamento nella tua vita, e che quindi non ti costerà nulla farlo
Risparmia eliminando le spese di consumo
Una volta che hai le idee chiare sulle tue spese, decidi seriamente quali sono le spese essenziali.
Le spese che in realtà non ti portano nulla, sono quelle che possono fare la differenza tra risparmiare molto e non risparmiare nulla.
Ricorda, si tratta di priorità.
Cosa fare con i soldi che riesci a risparmiare?
1 – Crea il tuo fondo di emergenza
La prima cosa che devi fare con i soldi che riesci a risparmiare è creare un fondo di emergenza.
Se hai 0 euro in banca, quel numero deve crescere.
A poco a poco, le spese impreviste non saranno più un problema.
Non lasciare che le spese extra ti prendano alla sprovvista
Tutti vorremmo che la nostra caldaia, auto o lavatrice durassero per sempre. Purtroppo questo non accade.
Ecco perché la pianificazione e il budget per questi tipi di spese grandi (e straordinarie) possono aiutarti a risparmiare.
Ma come?
Bene, non dovrai chiedere un prestito o dividere il tuo acquisto in rate, e questo ti farà risparmiare interessi, che possono arrivare fino al 25%.
Le spese straordinarie più tipiche sono:
- Assicurazione e manutenzione del veicolo.
- Imposte sul reddito (IRPEF).
- Spese sanitarie (es. dentista).
- Guasti imprevisti in casa (es. caldaia, elettrodomestici o mobili).
- Spese per animali domestici (es. veterinari).
- Regali di Natale e di compleanno.
Per queste spese che possono o non possono venire, ti consiglierei di creare un budget. Quando inizi con il tuo piano di risparmio, segui questo processo:
- Individua le spese straordinarie di cui avrai l’assicurazione (o quasi). La cosa migliore qui è andare a memoria o rivedere le fatture degli anni precedenti.
- Rifletti e scopri quanto ti costeranno (più o meno) quest’anno.
- Ora devi solo sommare e calcolare l’importo finale di tutte queste spese extra.
- Decidi dove conserverai tutti i soldi di cui avrai bisogno durante tutto l’anno.
2 – Investi i tuoi soldi
Una volta creato il tuo fondo di emergenza, non puoi lasciare in piedi i tuoi risparmi.
L’inflazione fa sì che i tuoi soldi valgano di meno ogni giorno che passa, quindi è essenziale investirli.
La mia opzione preferita, senza dubbio, è quella di investire in borsa. Ma bisogna farlo nella maniera giusta soprattutto sotto due profili:
- scegliere un broker affidabile e con poche commissioni;
- investire negli strumenti giusti, se non vuoi correre rischi importanti e, magari, perdere tutti i tuoi soldi.
2.1. Come investire i tuoi soldi in borsa: quale broker scegliere
Per prima cosa vediamo come materialmente si possa investire in borsa pagando poche commissioni. Avrai visto sicuramente in tv o altrove la pubblicità di DEGIRO, quella che è considerata (praticamente all’unanimità) la modalità più semplice ed economica per investire in borsa.
DEGIRO
DEGIRO è un broker online che offre agli investitori la possibilità di fare trading su oltre 30 borse in tutto il mondo. La società è stata fondata nel 2008 da un gruppo di imprenditori olandesi ed è operativa dal 2013. DEGIRO ha uffici ad Amsterdam, Londra, Milano, Madrid e Zurigo. Nel marzo 2015, DEGIRO ha lanciato i suoi servizi in 18 paesi in tutta Europa.
DEGIRO offre un trading senza commissioni sulla maggior parte delle azioni e degli ETF quotati nelle borse supportate. L’azienda guadagna denaro attraverso un piccolo ricarico sulle transazioni in valuta estera e gli interessi guadagnati sui saldi di cassa. DEGIRO offre anche prestiti di margine a tassi competitivi.
Non viene richiesto un deposito minimo per aprire un conto DEGIRO e chiunque sia maggiorenne e consapevole può aprirne uno. All’utente saranno sottoposti test e questionari, prima di consentirgli l’effettuazione di alcune attività, affinché questi non possa lanciarsi inavvertitamente in operazioni sconosciute e poco sicure.
DEGIRO consente di investire in maniera molto chiara e trasparente su tantissimi strumenti finanziari.
Purtroppo c’è chi confonde la parola borsa con una sorta di gioco d’azzardo o, peggio, pensa che si possa investire con un broker senza conoscerne precisamente le dinamiche.
2.2 Cos’è uno strumento finanziario?
Vediamo innanzitutto cosa sia uno strumento finanziario.
Uno strumento finanziario è un contratto tra due parti che specifica determinati obblighi finanziari.
Il termine “strumento finanziario” è usato per descrivere qualsiasi tipo di investimento che può essere comprato o venduto. Gli strumenti finanziari includono azioni e obbligazioni, più comuni e conosciuti di altri, ma anche materie prime, valute e derivati.
Ogni tipo di strumento finanziario ha le sue caratteristiche e i suoi rischi. Per esempio, le azioni rappresentano, in buona sostanza, quote di una società e offrono il potenziale per guadagni o perdite di capitale, mentre le obbligazioni sono obbligazioni di debito che tipicamente offrono pagamenti di interessi fissi. Le materie prime sono risorse naturali come l’oro o il petrolio.
2.2 Quali strumenti finanziari scegliere?
Vorrei principalmente soffermarmi su Obbligazioni ed Azioni, provando a spiegarti cosa siano nella maniera più semplice possibile.
OBBLIGAZIONI
Le obbligazioni sono spesso considerate un investimento sicuro, ma questo cosa significa veramente? Quando si investe in obbligazioni, si stanno essenzialmente prestando soldi a un governo o ad una società. L’entità cui abbiamo prestato tali soldi si impegna poi a ripagare il prestito cui andrà ad aggiungere gli interessi, in un determinato periodo di tempo prestabilito dalle parti.
Ci sono diversi tipi di obbligazioni, ma funzionano tutti allo stesso modo. Si presta denaro a un’entità e si ricevono pagamenti periodici fino alla scadenza dell’obbligazione, a quel punto si recupera il proprio investimento originale.
Il tasso d’interesse sulle obbligazioni è di solito più basso di altri tipi di investimenti come azioni o fondi comuni. Questo perché le obbligazioni sono considerate un investimento meno rischioso delle azioni. Tuttavia questo non significa che le obbligazioni non abbiano rischi (se lo Stato o la società cui abbiamo prestato i soldi dovesse fallire, automaticamente avremmo perso i nostri soldi: l’esempio più recente riguarda il default dell’Argentina, che offriva un tasso di interessi troppo alto per essere vero).
Tuttavia, valutando tutti i termini dell’accordo, le obbligazioni possono rappresentare un investimento sicuro, tale da fornire stabilità e reddito.
AZIONI
Quando si investe in azioni, si acquista essenzialmente una quota di una società. Questo ti dà un diritto sui beni e sui guadagni della società. Come proprietario, hai diritto a una parte dei profitti (tecnicamente definiti dividendi) e hai un voto nelle decisioni più importanti (come quelle relative all’emissione di nuove azioni o all’acquisto di un’altra società).
Tuttavia, possedere azioni comporta anche dei rischi. Il valore del tuo investimento può scendere così come salire, e potresti perdere definitivamente denaro se la società fallisce.
Detto questo, nel lungo termine, le azioni hanno superato altri investimenti come le obbligazioni e gli immobili in termini di rendita. Basti pensare che, diversamente da quanto crediamo noi italiani, il caro “mattone” (termine peraltro obsoleto e volgare) si è svalutato del 15% negli ultimi 10 anni (traducendo il tutto in parole povere: una casa che prima valeva 500.000 euro, oggi ne vale 425.000).
Le azioni offrono anche un maggiore potenziale di crescita del capitale. Per questo motivo, molte persone scelgono di investire parte del loro denaro in azioni.
Ma attenzione: ancor più che per le obbligazioni, ad interessi potenzialmente maggiori corrispondono rischi ancor più importanti.
Un esempio: si possono acquistare, come ha fatto il sottoscritto, quote di una società prossima all’inaspettato fallimento o, comunque, lontanissime dalle quotazioni di appena un anno fa (vedi grafico sotto).

Allo stesso tempo è evidente come comprare nei momenti migliori, ovvero quando una società è sottovalutata e dà segnali di ripresa, può portare ad ottimi interessi.
Sempre il sottoscritto ha acquistato Leonardo Finmeccanica ed ENI quando sono crollate a causa del Covid e le ha rivendute dopo circa un anno con un +50-60%.
Il punto è che, ad eccezione di poche persone, non è assolutamente facile beccare il timing giusto.
Soprattutto se non si è esperti, allora, conviene investire assolutamente in ETF.
ETF
Un ETF (acronimo di exchange traded fund) è un tipo di veicolo d’investimento che permette agli investitori di diversificare i loro portafogli e ottenere un’esposizione a una varietà di attività senza doverle acquistare singolarmente. Gli ETF sono negoziati in borsa e possono essere comprati e venduti durante il giorno come qualsiasi altra azione.
Traduciamo questo in parole più semplici: con un ETF puoi comprare una sorta di paniere contenente più azioni. E, in tal senso, uno degli ETF più scambiati in borsa (“iShares Core MSCI World UCITS ETF | SWDA”) è formato da azioni di ben 500 società, scelte in base alla loro capitalizzazione di mercato. Avremo, così, un 4% di Apple, un 4% di Google, un 4% di Facebook e così via fino ad arrivare allo 0,1% della società Pincopallo.
Questo paniere viene formato dalla società iShares che trattiene uno 0,20% annuo sugli interessi per le spese di gestione. Tutto quanto riguarda un ETF è pubblico e facilmente consultabile. Esempio sempre con l’ETF citato: consulta i documenti iShares Core MSCI World UCITS ETF.
Com’è possibile vedere, questo ETF è il più equilibrato, formato dal 66% di società Americane e da un 33% dal resto del mondo. L’America oggi è il Paese migliore per gli investimenti finanziari ed ha le società con maggior capitalizzazione. Poi si possono prendere in considerazione i settori o la valuta predominante.
Ci sono poi ETF con meno società, altri verticali su un determinato tema. Io per esempio ho una piccola percentuale investita in ETF relativi alla Cyber Security, all’intelligenza artificiale e all’energia rinnovabile. Ma questi sono evidentemente molto più rischiosi di quello globale che ricalca un po’ l’andamento generale del mercato.
Lo stesso dicasi per l’etf sulla Cina, sicuramente meno verticale, ma oggi in difficoltà per la crisi del Paese asiatico.
Il discorso non è complesso come si può vedere, ma richiede un po’ di studio ed attenzione.
Ci sono molti benefici nell’investire in ETF. Questi sono a basso costo, altamente liquidi e offrono diversificazione. Gli ETF rappresentano sicuramente la soluzione migliore per gli investitori alle prime armi senza esposizione sui singoli titoli.
Altra variabile molto importante è data dal tempo: investendo in ETF nel lungo termine i risultati dovrebbero essere ottimi o, almeno, è quanto ci insegna la storia; farlo in maniera graduale depositando un quid mese per mese ci tutela in caso di disastri.
Soffermiamoci un attimo sul secondo punto: immagina di aver investito tutto il tuo budget nel mese di febbraio 2020; appena il mese dopo viene annunciata la pandemia e qualsiasi azione o società perde il 50% del suo valore; questo si traduce nel dimezzamento anche del tuo budget. Certo puoi sempre aspettare una risalita, ma ti giochi la possibilità di ridurre i rischi e comprare quando il prezzo è basso.
Per capirlo guarda il grafico del S&P500 (ovvero l’indice più importante in America, con le 500 società con maggior capitalizzazione negli States) e trai le tue conclusioni.

Nel lungo termine pacchetti di azioni ben bilanciati hanno portato risultati eccezionali, pari al 7% medio annuo sui 10 anni, cui aggiungere l’interesse composto.
Facciamo un esempio pratico relativo all'”iShares Core MSCI World UCITS” di cui sopra: questo ETF viene definito ad “accumulazione”, nel senso che gli interessi maturati vengono poi accumulati e non distribuiti. Così gli stessi interessi diventeranno capitale ed avremo pertanto: capitale + interessi + capitale + interessi + capitale + interessi… E così di seguito di continuo finché non si vende e concretizza.
Vediamo insieme il grafico dell’ormai più volte ripetuto ETF e del S&P 500.


Quali sono i rischi connessi all’investimento in ETF?
Il rischio principale coinvolto nell’investimento in ETF è il rischio di mercato. Questo è il rischio che il valore delle attività sottostanti scenda. Tale rischio può essere ridotto diversificando il tuo portafoglio e investendo in una varietà di ETF: per esempio, non conviene investire solo su un Paese o su un settore o su una valuta.
Altro rischio riguarda il panico cui puoi andare incontro nei momenti più bui: crisi del 2008, Covid e guerra in Ucraina potrebbero far vacillare il più sereno degli investitori. Decidi a monte un piano e portalo avanti 10-15 anni: anche la peggiore delle sciagure dopo tanti anni sarà solo un ricordo, è la storia che ce lo insegna. E, laddove così non fosse, evidentemente saremmo in una situazione tale per cui anche i tuoi soldi sarebbe poco più che carta straccia.
In conclusione
Risparmiare è fondamentale, ma risparmiare denaro e poi non investirlo non ha senso.
Spero che tutte le informazioni in questa guida abbiano risposto alla tua domanda su come risparmiare soldi.
E ricorda, non esiste un modo giusto per gestire le tue finanze: trova ciò che funziona meglio per te e attieniti ad esso. Con un po’ di impegno, puoi trovare la giusta strada per un futuro finanziario più sicuro. Risparmiare denaro non deve essere difficile: ci vuole solo un po’ di organizzazione e autocontrollo. Sei pronto per iniziare?