Migliori conti correnti aziendali online: Guida alla scelta (2023)

Se sei titolare di una piccola impresa, di una start-up o sei un libero professionista, saprai quanto sia importante gestire le tue finanze in modo efficiente. Uno strumento essenziale per raggiungere questo obiettivo è un conto corrente aziendale adeguato. In questo articolo, ti guideremo attraverso il processo di selezione dei migliori conti correnti aziendali in Italia e ti forniremo consigli pratici su come trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze.

Quando si tratta di business è fondamentale avere conti correnti dedicati per tenere al sicuro il denaro e creare una solida gestione finanziaria.

Gestire una start-up o una piccola impresa significa occuparsi di centinaia di cose: tracciare l’inventario, generare fatture, pagare fornitori e dipendenti e gestire vari metodi di pagamento. Un conto corrente standard non è sufficiente a soddisfare le esigenze del moderno imprenditore.

Per garantire la crescita e la sostenibilità dell’azienda, è necessario disporre di un buon conto corrente aziendale. Questo tipo di conto separa le finanze aziendali dal conto personale e consente di gestire meglio le transazioni finanziarie.

Iniziamo subito dando un’occhiata ai migliori conti correnti aziendali online del momento.

Conto Tot Conto Tot
da 7€ al mese

Con Tot avrai accesso a molto più di un tradizionale conto aziendale. Potrai avere accesso a un pacchetto business completo che include un conto con IBAN italiano, la possibilità di effettuare bonifici SEPA, SDD, F24, pagoPA e RiBa, una carta di credito Visa Business e un pratico strumento per importare e gestire automaticamente le tue fatture dal cassetto fiscale, consentendoti di pagare con un singolo click.

Conto Revolut Business Conto Revolut Business
da 0€ al mese

Con Revolut Business avrai accesso alla migliore soluzione in ambito business per chi lavora in ambito internazionale. Con Revolut Business avrai accesso a delle carte aziendali che offrono commissioni estremamente basse sulle transazioni in valuta estera.

Avrai inoltre accesso a una serie di funzionalità esclusive come Revolut Pay e i pagamenti internazionali gratuiti.

Conto b-ilty (illimity) Conto b-ilty (illimity)
40€ al mese

Con il conto b-ility di illimity non dovrai più pensare ai limiti, avrai operatività illimitata sul tuo conto business. Tutte le operazioni sono infatti incluse nel canone mensile, comprese le carta di debito e di credito.

Scopri la flessibilità del conto b-ilty!

HYPE Business HYPE Business
2,90€ / mese

Hype Business è il conto perfetto per liberi professionisti e ditte individuali che vogliono rendere smart la gestione delle loro spese lavorative.


Usa il codice HYPEBIZ, per ricevere subito 20€ di BONUS in omaggio alla registrazione.

Migliori conti correnti aziendali online

Prima di proseguire nella nostra guida, diamo un’occhiata alle caratteristiche dei migliori conti correnti business online.

1. Soldo

conto business soldo

Soldo è un innovativo conto di gestione delle spese aziendali che offre soluzioni per aziende di tutte le dimensioni, aiutandole a mantenere ordine nelle finanze e semplificare la gestione delle spese.

Questa piattaforma fornisce sia carte di spesa virtuali che fisiche, entrambe personalizzabili con limiti adattabili alle esigenze aziendali. Inoltre, Soldo si integra perfettamente con software di contabilità, offrendo report dettagliati basati su categorie di acquisto.

>> Leggi la recensione completa del conto aziendale Soldo

Tra i suoi pregi, Soldo si distingue per la facilità nella gestione del budget aziendale, consentendo una gestione efficiente delle spese. Un aspetto notevole è la possibilità di emettere un numero illimitato di carte, garantendo una maggiore flessibilità nelle operazioni aziendali. L’integrazione con moderni sistemi di pagamento e l’assistenza disponibile 24/7 contribuiscono a rendere Soldo una soluzione completa e moderna per le aziende.

Soldo offre varie funzionalità, tra cui limiti di spesa individuali, gestione semplice delle carte, portafogli per team, carte virtuali e per carburante, gestione delle spese e supporto per i contanti. È adatto a diverse tipologie di aziende, compresi i liberi professionisti. La piattaforma offre tre piani con diverse caratteristiche e costi, garantendo una scelta adeguata alle esigenze aziendali.

2. Tot

caratteristiche conto tot

Tot è un conto aziendale online creato dalla startup italiana Tot in partnership con Banca Sella. Questo conto è il primo conto aziendale completamente online in Italia e offre un IBAN italiano e una carta di credito Visa.

È rivolto alle imprese italiane e ai liberi professionisti e offre una serie di servizi bancari diversificati, tra cui bonifici SEPA, pagamenti SDD, F24 con possibilità di delega ai commercialisti, pagoPA e RiBa . L’obiettivo principale è agevolare la gestione finanziaria delle imprese attraverso i pagamenti F24.

Tot è destinato a varie tipologie di imprese e professionisti con partita IVA, ad eccezione di associazioni, volontariato e sport amatoriali. Il servizio semplifica la gestione finanziaria aziendale, facilitando la raccolta dei pagamenti, i trasferimenti SEPA, i pagamenti internazionali e le utenze.

I costi associati a Tot includono componenti fissi e variabili, e viene offerto un mese iniziale gratuito. Gli abbonamenti “Essential” e “Professional” offrono funzionalità diverse (il piano
professional ha una serie di funzionalità specifiche per l’Amministrazione) e un numero incluso differente di operazioni gratuite.

Aprire un conto Tot richiede solo 10 minuti e garantisce depositi fino a €100.000 tramite il Fondo Interbancario. Il supporto clienti è accessibile tramite email e chat.

Tot rappresenta una soluzione di conto aziendale online che mira ad agevolare professionisti e micro-imprese nei loro pagamenti, trasferimenti SEPA, gestione delle utenze e pagamenti F24 online, con la comodità di poter delegare queste operazioni direttamente a un commercialista.

Con Tot avrai accesso a molto più di un tradizionale conto aziendale. Potrai avere accesso a
un pacchetto business completo che include un conto con IBAN italiano, la possibilità di
effettuare bonifici SEPA, SDD, F24, pagoPA e RiBa, una carta di credito Visa Business e un
pratico strumento per importare e gestire automaticamente le tue fatture dal cassetto fiscale,
consentendoti di pagare con un singolo click.

3. Qonto

conto business online qonto

Qonto è una neobanca francese fondata nel 2016, che ha esteso la sua presenza in Italia, Germania e Spagna. Si rivolge principalmente a imprese, offrendo conti a pagamento.

L’offerta di Qonto comprende piani dedicati a liberi professionisti, startup e PMI. Tra le caratteristiche offerte vi sono trasferimenti SEPA e pagamenti internazionali. I punti di forza includono una gamma diversificata di prodotti, l’assegnazione di un IBAN italiano, limiti di trasferimento SEPA e la possibilità di effettuare pagamenti in valute estere.

Tuttavia, ci sono alcuni svantaggi da considerare. Qonto non fornisce carte di credito, i piani sono soggetti a tariffe, non è possibile depositare contanti e sono previste commissioni per i trasferimenti non SEPA. Inoltre, le transazioni statali e gli assegni non sono supportati.

>> Leggi la recensione completa del conto aziendale Qonto

Qonto offre piani differenziati per liberi professionisti e imprese. Ad esempio, i piani Qonto Basic, Smart e Premium variano nelle funzionalità offerte e nei costi associati. Il piano Premium, che costa 39€/mese escl. IVA con pagamento annuale, offre vantaggi come accesso dedicato per il commercialista e fino a 100 trasferimenti SEPA gratuiti al mese.

Le carte Qonto One, Plus e X, presentano differenze nelle caratteristiche. Esse hanno limiti di spesa mensili e applicano commissioni per transazioni in valuta non euro.

Un aspetto interessante è l’offerta di copertura assicurativa. Le carte Qonto coprono ritardi e smarrimento bagagli, spese mediche all’estero, pagamenti fraudolenti e altri scenari.

Qonto pone un’enfasi sui mezzi digitali per semplificare le operazioni bancarie e contabili. La sua app mobile offre notifiche in tempo reale e funzionalità di sicurezza, come la disattivazione istantanea delle carte.

Il servizio clienti è accessibile attraverso diversi canali, tra cui email, telefono e chat live. Inoltre, sono previste forme di assistenza dedicate ai piani prioritari.

Recensioni positive evidenziano la qualità del servizio e il supporto attento offerto da Qonto. La piattaforma gode di valutazioni elevate su Trustpilot e sugli app store.

4. Revolut Business

caratteristiche conto revolut-business

Revolut Business offre piani personalizzati per aziende e professionisti, fornendo carte fisiche e virtuali per le spese e le operazioni in valuta estera. Con sette piani, agevola la gestione finanziaria con funzionalità per vari tipi di aziende, regolamentate dalla Banca di Lituania.

L’accesso del team ai fondi avviene tramite app e carte, consentendo il controllo delle spese, versamenti automatizzati e l’integrazione con le API.

I piani differiscono per costi, limiti, caratteristiche e IBAN. Ci sono quattro piani per le aziende: Free, Grow, Scale e Enterprise, che differiscono per servizi e commissioni. Per i professionisti, sono disponibili tre piani: Free, Professional e Ultimate.

Le distinzioni tra tipi di conto riguardano riguardano principalmente i costi, le assicurazioni e i tipi di carta. Le tariffe mensili variano in base al piano sia per i professionisti che per le aziende.

Le commissioni di prelievo sono del 2%, superare il limite del piano comporta un tasso di conversione dello 0,4%. I costi di trasferimento SEPA sono di €0,20 o €3 per trasferimenti esteri oltre i limiti. I metodi di ricarica includono bonifico, PayPal, Google Pay, Apple Pay e carta. La verifica dell’identità accetta vari documenti.

L’affidabilità di Revolut Business è supportata da misure anti-frode, protocollo 3D Secure, blocco della carta, accesso tramite PIN e crittografia. I vantaggi includono pagamenti in blocco, fatturazione, richieste di pagamento tramite link/codici QR, integrazione nel sito web e accesso per commercialisti.

5. B-ilty

caratteristiche conto b-ilty

La piattaforma digitale b-ilty di illimity Bank è stata creata per soddisfare le esigenze delle piccole e medie imprese italiane (PMI) attraverso un sistema integrato che comprende finanziamenti e gestione aziendale.

Grazie al concetto di open banking, b-ilty offre servizi bancari digitali su misura, combinando tecnologia all’esperienza dei Relationship Manager, dei referenti dedicati. Questa piattaforma semplifica la crescita delle PMI offrendo servizi di credito personalizzati e conti aziendali senza limiti. L’obiettivo di questa soluzione è migliorare la gestione aziendale, garantendo un accesso facile a servizi finanziari e supporto costante dedicato.

Particolarmente orientato verso le PMI italiane, b-ilty facilita la gestione finanziaria a distanza grazie all’assistenza telefonica personalizzata, che rende più agevoli operazioni come i pagamenti online. La piattaforma offre due tipi di conti: il conto aziendale b-start, completamente digitale, con servizi come trasferimenti SEPA e addebiti diretti, gratuito per sei mesi; e il conto business illimitato che gestisce le finanze in modo digitale e offre trasferimenti SEPA gratuiti e pagamenti istantanei.

I costi associati alla piattaforma includono bollettini postali, pagamenti PagoPA-CBILL, RAV, pagamenti Ri.Ba e prelievi con carta di debito Euro. L’abbonamento al conto copre anche servizi digitali come firme digitali e avvisi, che risultano utili per attività remote come pagamenti fiscali e firma di contratti.

La piattaforma offre anche opzioni di finanziamento a medio e lungo termine per le PMI, con importi che variano da €50.000 a €2.000.000 e durate che vanno da 18 a 84 mesi, con la possibilità di fare simulazioni online. Tra gli strumenti offerti ci sono una piattaforma B2B user-friendly, l’utilizzo di PSD2 tramite illimity connect, la gestione delle relazioni, soluzioni assicurative, Factoring Pro Soluto e Zucchetti per semplificare la gestione aziendale.

Per quanto riguarda i costi, l’abbonamento al conto aziendale b-ilty ha un costo di €40 al mese per transazioni illimitate La maggior parte delle operazioni è gratuita, ad eccezione dei prelievi in contanti, dei pagamenti RAV e Ri.ba.

6. HYPE Business

caratteristiche conto hype business

HYPE Business è un conto per professionisti e freelance dotato di IBAN italiano, che semplifica la gestione economica aziendale in modo accessibile tramite smartphone. Grazie alla sua appartenenza al circuito Mastercard, consente transazioni in tutto il mondo e prelievi di contante. La carta digitale aiuta a separare le finanze aziendali da quelle personali, permettendo un controllo diretto dell’account tramite dispositivo mobile.

Le caratteristiche della HYPE Business includono trasferimenti SEPA e istantanei, insieme a prelievi gratuiti da ATM internazionali. La carta di debito HYPE Business è compatibile con Apple Pay e Google Pay, agevolando pagamenti contactless, acquisti online e prelievi da ATM.

Utilizzando il codice HYPEBIZ in fase di registrazione si può ottenere un bonus di €20 alla prima ricarica. La sezione Risparmi della HYPE Business consente di accantonare fondi per obblighi fiscali e progetti futuri. La funzione Radar fornisce statistiche e rapporti mensili sui conti personali online, il tutto attraverso un’unica app.

In collaborazione con Lokky, HYPE offre pacchetti assicurativi per la tutela dell’attività aziendale. Altre caratteristiche includono la possibilità di “Richiedere denaro” e “Dividere le spese”.

HYPE Business offre una soluzione economica per la gestione aziendale, ideale per ridurre i costi iniziali, assicurando una separazione netta tra finanze personali e aziendali. Nel complesso, è uno strumento ottimo per una gestione finanziaria efficiente e per l’accumulo di risparmi.

Cosa sono i conti correnti aziendali?

Con l’aiuto dei conti correnti aziendali, puoi gestire tutte le attività finanziarie fondamentali legate alla tua attività. Queste attività possono essere il pagamento dei fornitori tramite l’emissione di assegni, il deposito degli assegni ottenuti dai clienti, le transazioni di bonifici, i depositi, i prelievi e molto altro ancora.

Sebbene siano simili ai conti correnti tradizionali, i conti business hanno numerose funzionalità aggiuntive come, ad esempio, la possibilità di fornire ai dipendenti delle carte prepagate per le loro spese quotidiane.

Come scegliere il miglior conto aziendale online

Per potere scegliere i migliori conti correnti aziendali online, è fondamentale conoscere le caratteristiche importanti da valutare durante la scelta. Vediamo insieme gli aspetti su cui dovresti concentrarti.

Tipologie di conti business online disponibili

Le banche offrono diverse opzioni quando si tratta dei conti correnti per le imprese. Alcuni istituti bancari forniscono pacchetti specifici per le piccole imprese, le ditte individuali e i liberi professionisti, mentre altre si concentrano su aziende di grandi dimensioni. È essenziale individuare quale tipo di conto corrente si adatta meglio alle esigenze della tua azienda.

Costi e commissioni associate al conto aziendale

Un altro aspetto cruciale da considerare sono i costi e le commissioni associate all’utilizzo di un conto corrente aziendale. Ogni banca può adottare diverse politiche tariffarie, che potrebbero includere costi di apertura, canoni mensili, commissioni di transazione e altri oneri. È importante analizzare attentamente queste informazioni per evitare sorprese sgradite.

La maggior parte dei conti business è necessario pagare un abbonamento mensile per poter usufruire dei diversi vantaggi.

Supporto e servizio clienti

Quando si tratta del tuo conto corrente aziendale, potresti aver bisogno di assistenza o risposte rapide alle tue domande. Pertanto, prendi in considerazione il livello di supporto e l’assistenza clienti forniti dai diversi istituti bancari. Puoi cercare recensioni e opinioni degli utenti online per capire meglio come viene gestito il servizio clienti di ogni istituto bancario.

Facilità di utilizzo e immediatezza

Nell’era digitale in cui viviamo, l’accessibilità e la facilità d’uso delle piattaforme bancarie online sono aspetti da non sottovalutare. Un buon conto corrente aziendale dovrebbe offrire un’interfaccia intuitiva ed efficiente per consentirti di gestire il tuo denaro in modo semplice e veloce.

blank

Offerte e Promozioni Speciali per i Conti Correnti Business

Alcune banche possono offrire offerte promozionali speciali per i nuovi clienti che aprono un conto corrente aziendale. Queste promozioni potrebbero includere spese di apertura ridotte, periodi di canoni gratuiti o altre agevolazioni. Considera se queste offerte possono apportare vantaggi tangibili alla tua azienda a breve e lungo termine.

Perché scegliere una conto business online per la tua azienda?

Negli ultimi dieci anni, il settore bancario ha subito un grande sconvolgimento con l’arrivo dei conti online. In pochi anni, questi nuovi istituti hanno dato nuova vita a un mercato che per secoli era stato dominato dai grandi gruppi bancari. I conti business online hanno permesso ai piccoli lavoratori autonomi e alle PMI di migliorare la propria gestione finanziaria senza far saltare i bilanci.

Sebbene le banche tradizionali continuino a rappresentare il maggior numero di conti aziendali, le banche online non sono rimaste indietro grazie alle loro offerte mirate. Oggi sono parte integrante del panorama bancario italiano, infatti il loro numero continua a crescere ogni anno. È la prova che i professionisti hanno fiducia in questi nuovi istituti per la gestione dei loro conti aziendali.

In generale, tutte le banche offrono gli stessi servizi ai clienti business: diversi mezzi di pagamento (carte di credito, libretti di assegni, RIB), carte bancarie, accesso online ai conti commerciali (consultazione dei conti), servizi di gestione (assicurazione, estratti conto, ecc.).

blank

La reale differenza tra le banche tradizionali e i conti correnti aziendali online sono i servizi aggiuntivi. Questi servizi aggiuntivi sono pensati per soddisfare al meglio le esigenze specifiche dei professionisti e delle imprese italiane e cambiano da conto a conto.

Una delle funzionalità che spinge le aziende a migrare su un conto corrente business online sono le carte aziendali per i dipendenti. Vediamo cosa sono, come funzionano e i vantaggi che offrono.

Carte aziendali per i dipendenti

Le carte aziendali per i dipendenti fornite dai conti aziendali possono essere uno strumento efficace per aiutare l’azienda nella gestione finanziaria. Queste carte consentono di monitorare e controllare le spese dei dipendenti in modo più efficiente. Attraverso l’uso di tali carte, l’azienda può stabilire limiti di spesa, categorie di utilizzo e restrizioni specifiche, garantendo una maggiore trasparenza e prevenendo abusi o spese non autorizzate.

Inoltre, nel caso di conti come Soldo o Qonto, le carte aziendali semplificano il processo di rendicontazione delle spese, riducendo la burocrazia e i relativi costi amministrativi. I dipendenti possono caricare le spese e gli scontrini direttamente sul conto aziendale attraverso queste carte e fornire i necessari resoconti o ricevute in modo più efficiente. Ciò riduce il tempo e la fatica necessari per elaborare le spese, fornendo un’immagine più chiara e accurata delle spese aziendali.

Le carte aziendali consentono all’azienda di monitorare i flussi di cassa e tracciare i pattern di spesa. Questi dati possono essere utilizzati per ottimizzare la gestione finanziaria dell’azienda, identificare aree di spreco o inefficienza e prendere decisioni strategiche più informate per il futuro.

Fornire ai dipendenti delle carte aziendali può contribuire a una migliore gestione finanziaria dell’azienda attraverso il controllo delle spese, una maggiore trasparenza, la semplificazione dei processi di rendicontazione, i potenziali risparmi e il monitoraggio dei flussi di cassa.

blank

Come aprire un conto corrente aziendale

Se hai deciso qual è il miglior conto corrente aziendale online per la azienda, ecco i passaggi generali da seguire per aprirlo.

Raccogli la documentazione necessaria: Verifica quali documenti sono richiesti per l’apertura del conto corrente aziendale, come la costituzione dell’azienda, la partita IVA, l’identificazione dei titolari dell’azienda, ecc.

Vai sul sito della banca scelta: Vai sul sito o contatta la banca scelta per avviare il processo di apertura del conto corrente aziendale online.

Fornisci la documentazione: Presenta tutti i documenti richiesti dalla banca e completa il modulo di richiesta. Assicurati di fornire informazioni accurate e veritiere.

Attendi l’approvazione: Dopo aver presentato la documentazione, la banca valuterà la tua richiesta e potrebbe richiederti ulteriori informazioni o chiarimenti. Una volta approvato, riceverai i dettagli del tuo nuovo conto corrente aziendale.

Inizia a utilizzare il tuo nuovo conto corrente: Una volta che il tuo conto corrente aziendale è stato aperto, puoi iniziare a beneficiare dei servizi bancari offerti e gestire le tue finanze aziendali in modo efficiente.

blank

In conclusione

I migliori conti correnti aziendali in Italia offrono una varietà di vantaggi e servizi pensati appositamente per soddisfare le esigenze finanziarie delle aziende. Prenditi il tempo necessario per valutare attentamente le opzioni disponibili, confrontare le caratteristiche e considerare le opinioni degli utenti.

Scegliere il giusto conto corrente aziendale può fare la differenza nella gestione delle tue finanze aziendali, offrendo la praticità, l’accessibilità e il supporto necessari.

Non aspettare oltre, valuta le tue esigenze e scegli il miglior conto corrente aziendale per la tua azienda!

Domande Frequenti sui conti correnti aziendali

Qual è la documentazione richiesta per aprire un conto business online?

La documentazione richiesta per aprire un conto corrente aziendale può variare a seconda della banca, ma di solito include la costituzione dell’azienda, la partita IVA, l’identificazione dei titolari dell’azienda e, talvolta, documenti finanziari aggiuntivi.

Posso aprire un conto online per aziende se sono un libero professionista?

Sì, molti istituti bancari offrono conti correnti aziendali anche per i liberi professionisti. Tuttavia, potrebbero esserci alcune differenze nelle offerte rispetto ai conti correnti destinati alle società.

Quali sono le principali commissioni associate ai conti correnti aziendali?

Le principali commissioni associate ai conti correnti aziendali possono includere costi di apertura, canoni mensili, commissioni per le transazioni, spese di prelievo e commissioni sui servizi aggiuntivi come l’elaborazione dei pagamenti.

Quanto tempo ci vuole per aprire un conto business?

Il tempo necessario per aprire un conto corrente business può variare a seconda della banca e della complessità della documentazione richiesta. In genere, il processo può richiedere da alcuni giorni a un paio di settimane.

Posso cambiare il mio conto corrente aziendale in futuro?

Sì, è possibile cambiare il tuo conto corrente aziendale in futuro se trovi un’opzione più adatta alle tue esigenze. Tieni presente che potrebbero esserci costi associati a tale cambio.

Carta Revolut Gratis

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *