SumUp: Come Funziona? Recensione, Opinioni e costi (2023)

Limitare la propria attività ad accettare pagamenti solo in contanti significa, nel 2023, negare ai clienti un metodo di pagamento ormai obbligatorio per legge. La stragrande maggioranza dei clienti preferisce pagare con carta: è più comodo, sicuro e veloce.
Il problema è che se ci rechiamo presso la nostra banca e chiediamo quali sono le condizioni commerciali del POS ci rendiamo conto che spesso non sono così vantaggiose.
Questo ci fa sembrare impossibile offrire ai nostri clienti la possibilità di pagare con carta. Esistono però soluzioni molto economiche e vantaggiose per il piccolo e medio imprenditore.
Una di queste ottime alternative è SumUp. Il suo POS leggero e portatile ha rivoluzionato il mondo dei pagamenti con carta.
In questa recensione di SumUp ti spiegherò come funziona e ti aiuterò a valutare se è la migliore soluzione per la tua attività.
Cos’è SumUp?
SumUp è un’azienda che offre servizi POS a piccoli e grandi imprenditori. La loro proposta si differenzia dalla concorrenza in quanto non ha canoni mensili fissi, il che consente alle imprese di pagare solo se fatturano.
I suoi prodotti includono SumUp Air, un POS mobile. Questo dispositivo, per effettuare transazioni, ha bisogno di essere collegato in bluetooth con lo smartphone o il tablet in quanto sfrutta la sua connessione a internet.
Il terminale accetta pagamenti con le principali carte bancarie dei circuiti Visa, MasterCard, VPay, Maestro, UnionPay, American Express e Discover. Offre inoltre la possibilità di ricevere pagamenti in modalità contactless utilizzando uno smartphone o smartwatch con Apple Pay o Google Pay.
Se il tuo progetto sta decollando o hai un’attività stagionale, SumUp è un’ottima opzione per te. Questo servizio non ha costi mensili fissi né obblighi contrattuali di alcun tipo.
Quali sono i modelli SumUp
SumUp attualmente offerte tre diversi modelli di pos. Vediamo quali sono le caratteristiche di ognuno.
SumUp Air

Il SumUp Air è il modello più popolare dell’azienda, poiché è leggero, facile da usare e molto economico.
Questo modello è composto da un pos che puoi collegare tramite connessione Bluetooth al tuo Smartphone o Tablet per gestire i pagamenti con carta tramite la sua applicazione (compatibile con IOS e Android).
Il modello è leggero e compatto. Con la batteria carica al 100%, possono essere eseguite circa 500 transazioni. E se la batteria si esaurisce, non preoccuparti, puoi usarlo anche mentre è in carica.
SumUp Air include un cavo USB per caricare la batteria, che si collega alla parte inferiore del dispositivo.
Come tutti i modelli dell’azienda, SumUp Air è un pos antimanomissione. Questo significa che nel caso in cui si cercasse di forzarne il funzionamento, cesserebbe di funzionare automaticamente.
SumUp Solo

A differenza del precedente il SumUp Solo non richiede la connessione con Smartphone o Tablet per funzionare. Può infatti funzionare sia con la rete dati che con il wifi.
Sebbene il suo prezzo sia più elevato, offre il vantaggio di non dover lavorare con due dispositivi per effettuare transazioni.
Ecco perché bar, ristoranti o locali preferiscono questo tipo di terminale che consente loro di effettuare pagamenti ai tavoli dei clienti con maggiore comodità.
SumUp 3G + stampante

Come vi avevo anticipato, questo modello non è di per sé un prodotto così diverso dal “Solo”. Stiamo parlando del SumUp 3G con stampante integrata.
Questo dispositivo è costituito da una base con carta e inchiostro, nella quale è possibile integrare il modello SumUp 3G.
La cosa più interessante di questo modello è che, nonostante il fatto che quando si aggiunge la stampante il suo peso aumenti, il lettore di carte SumUp 3G può essere rimosso dalla base così da poter continuare a usufruire della leggerezza e delle dimensioni compatte.
E se hai bisogno dello scontrino stampato, devi solo collegare il tuo terminale alla stampante per dare la copia al tuo cliente.
SumUp costi e commissioni
SumUp si distingue dalla concorrenza per non avere costi mensili fissi. Per usufruire dei suoi servizi, devi solo scegliere il terminale più adatto alle tue esigenze, e pagare un prezzo fisso e unico per ogni dispositivo.
I prezzi dei loro modelli sono i seguenti:
Modello | Prezzo (con IVA) |
---|---|
SumUp Air | € 39,99 |
SumUp Solo | € 79,98 |
SumUp 3G + stampante | € 129,99 |
A questo prezzo bisogna aggiungere la commissione per operazione che SumUp applica sulla transazione di ogni cliente.
Invece di richiedere un pagamento mensile fisso, SumUp addebita una commissione dell’1,95% sulla singola operazione. Questa commissione è la stessa indipendentemente dal tipo di carta con cui viene effettuato il pagamento, il che è un grande vantaggio rispetto alla concorrenza.
Inoltre, la commissione che si applica è generalmente inferiore a quella dei competitor. Certo, ci sono opzioni più economiche, ma non di migliore qualità. Se stai cercando qualcosa di più economico di SumUp, difficilmente troverai un prodotto realizzato così bene.
La verità è che le loro commissioni sono molto buone. Nel caso in cui fatturerai 1.200€ in 1 mese, dovrai pagare solo 23.40€ di commissione. Se fatturerai 0 euro non dovrai pagare nulla.
Tuttavia, molti utenti hanno commentato che queste tariffe potrebbero essere negative in caso di fatturati elevati. Ecco perché, di recente, SumUp ha annunciato di poter offrire tariffe personalizzate per i clienti con fatturato annuo superiore ai 100.000 euro.
Come funziona il pos SumUp Air?

SumUp Air è il modello più economico e famoso tra i terminali del brand. Di seguito ti spiego come funziona questo POS mobile, in modo che tu possa utilizzarlo senza problemi se decidi di adottarlo per la la tua attività.
SumUp Air funziona tramite l’applicazione SumUp, quindi il primo passo da seguire è scaricare questa applicazione sul tuo dispositivo (telefono o Tablet) e sincronizzarla con il tuo terminale seguendo le istruzioni che appariranno sullo schermo dopo il download.
Devi anche registrarti come utente su SumUp. Dopo aver inserito i tuoi dati e configurato il tuo terminale, puoi iniziare ad effettuare le transazioni con carta.
È importante che tu sappia che l’importo totale degli acquisti dei tuoi clienti viene calcolato selezionando i prodotti che hai precedentemente inserito nel catalogo dell’applicazione.
Puoi anche scegliere di inserire l’importo totale nell’app e addebitare senza differenziare il valore di ogni prodotto.
I passaggi che devi seguire per far pagare i tuoi clienti con SumUp Air sono i seguenti:
- Seleziona i prodotti che il cliente sta per acquistare sul tuo dispositivo mobile o tablet, oppure inserisci il totale del suo acquisto sulla tastiera dell’app.
- Scegli il metodo di pagamento con cui il cliente pagherà: lettore di carte, pagamento tramite link o contanti.
- Se si seleziona l’opzione “Lettore di schede”, il pos si preparerà ad effettuare la transazione con carta.
- Chiedi al cliente di avvicinare la carta al contactless o di inserirla nel lettore di chip.
- Se necessario, il lettore richiederà il PIN della carta .
- Invia la ricevuta di acquisto al tuo cliente tramite SMS o e-mail dall’app mobile, se il tuo pos non è collegato a nessuna stampante.
- Riceverai il pagamento sul conto bancario che hai associato a SumUp entro un periodo compreso tra 2 e 3 giorni.
Se desideri ricevere pagamenti istantaneamente, puoi richiedere una carta prepagata SumUp. Con questa carta riceverai i pagamenti il giorno stesso, compresi i fine settimana.
La carta prepagata SumUp ti permetterà di pagare nei negozi fisici e digitali, effettuare tre prelievi di contanti gratuiti al mese da qualsiasi bancomat, oppure effettuare bonifici senza commissioni.
Nel caso in cui, al momento del pagamento, il tuo cliente voglia farlo in contanti, puoi registrare il pagamento nell’applicazione SumUp, in modo da gestire comodamente la tua contabilità.
Puoi anche offrire ai tuoi clienti l’opzione “Pay per link”. Questo tipo di pagamento viene richiesto generando un link di acquisto, in cui il cliente può inserire i dati della propria carta di credito per pagare dal proprio cellulare, Tablet o PC.
Differenze tra SumUp Air e SumUp Solo
A differenza del terminale SumUp Air, il modello SumUp Solo non si collega all’applicazione SumUp sullo smartphone per effettuare pagamenti.
Tuttavia, il suo costo è superiore rispetto al modello precedente, e non collegandosi all’applicazione SumUp le sue funzioni sono più limitate. Con questo terminale non potrai utilizzare il gestionale, i profili dei dipendenti, il catalogo digitale o il calcolo automatico del totale.
Un’altra importante differenza con SumUp Air, è che SumUp 3G può connettersi solo alla stampante SumUp, mentre il primo modello è compatibile anche con dispositivi di stampa di terze parti.
Nonostante tutto questo può diventare molto comodo per chi ha la necessità di effettuare pagamenti al tavolo (nel settore della ristorazione) e non vuole portare il proprio cellulare o tablet da un poso all’altro, è anche consigliato per coloro che non si sentono a loro agio nell’utilizzare applicazioni mobile.
App SumUp, come funziona?
L’applicazione SumUp è uno dei principali vantaggi del servizio SumUp. È intuitiva e molto completa e ti aiuterà a gestire la tua attività e la tua contabilità in modo più efficiente.
Questa app è disponibile sia su Apple Store che su Google Play ed è compatibile con i rispettivi sistemi operativi (rispettivamente iOS e Android). Tuttavia, non è ancora disponibile nell’App Gallery di Huawei.
Una delle eccezionali caratteristiche di SumUp è la possibilità di inserire e configurare il catalogo in modo facile e veloce. Dal menu dell’applicazione, puoi selezionare “Catalogo” e inserire i prodotti indicando nome, prezzo e una fotografia.
Come ti ho detto poco sopra, tutti i pagamenti sono registrati nell’applicazione, compresi quelli che indichi che sono stati pagati in contanti. In questo modo puoi controllare facilmente le tue entrate.
SumUp, infatti, ti invierà report giornalieri, settimanali e mensili e analizzerà per te la tua contabilità. Puoi anche controllare tutte le tue transazioni commerciali in tempo reale.
Un’altra delle sue eccezionali caratteristiche è la possibilità di aggiungere e gestire i profili dei dipendenti. Puoi creare un profilo per ogni membro del tuo staff, e quindi configurare e limitare il loro accesso all’applicazione SumUp.
Con il pos SumUp Air puoi usufruire di tutte queste funzionalità gratuitamente. Forse proprio per questo è il modello preferito dai clienti di SumUp.
Pos SumUp: vale la pena?
Il lettore di carte SumUp è adatto per qualsiasi tipo di attività, dalle aziende più modeste fino a quelle più grandi, grazie ai suoi piani personalizzati e al suo prezzo di partenza conveniente.
Come ti ho detto all’inizio di questo articolo, uno dei motivi principali per cui i proprietari di piccole imprese non vogliono avere un POS è che il suo costo mensile è molto alto, così come il prezzo del terminale che è necessario acquistare o affittare.
SumUp risolve questo problema con una proposta audace e accessibile. I loro lettori di carte sono economici rispetto ad altri che puoi trovare sul mercato. I particolare il modello SumUp Air costa solo 39 euro.
A questo bisogna aggiungere che, se il tuo fatturato mensile è di 0 euro, il costo dei servizi di SumUp è di 0 euro. Questo è un grande vantaggio per le piccole imprese, poiché se il fatturato è basso o nullo, non rischi di dover sostenere costi che non potrai sostenere.
Inoltre non ha obblighi contrattuali. Puoi registrarti e cancellarti quando vuoi da SumUp, senza dare alcun tipo di spiegazione all’azienda, quindi se ti trovi obbligato a chiudere la tua attività non dovrai assumerti alcun costo o penale.
Questo POS è anche molto valido per quelle aziende che lavorano stagionalmente. I mesi in cui l’attività è attiva, pagherai in base al fatturato ottenuto. E quando l’attività è ferma, non si dovrà sostenere alcun costo mensile.
A questo bisogna aggiungere che la sua applicazione è uno dei sistemi di gestione dei pagamenti più intuitivi e comodi presenti sul mercato attuale. Non tutti i sistemi disponibili consentono l’integrazione di un catalogo così completo, né la gestione dei profili dei dipendenti.
Senza contare la gestione contabile che SumUp offre a tutti i suoi clienti a costo zero.
In ogni caso, e affinché tu possa analizzare tu stesso se questo pos è adatto o no per la tua attività, ti dirò quali sono i suoi principali pro, ma anche i suoi principali contro.
Pro – I vantaggi di SumUp
Questi sono i principali vantaggi di SumUp rispetto alla concorrenza:
- Nessun costo mensile fisso .
- Nessun obbligo contrattuale.
- Commissione fissa sull’operazione dell’1,95%, indipendentemente dall’importo totale, dal mezzo di pagamento o dalla carta con cui viene effettuato il pagamento.
- Pos economici, a partire da 39€.
- Noleggia il tuo servizio SumUp senza scartoffie o contratto fisso.
- Tariffe personalizzate per fatturati superiori a 100.000 euro all’anno.
- Applicazione mobile con tante funzionalità, intuitiva e facile da usare.
- Gestire i profili dei dipendenti.
- Gestisci la tua contabilità dall’app mobile.
- Gestisci il tuo catalogo aggiungendo prezzo, nome e fotografia del prodotto.
- Aggiungi una stampante al tuo modello a un costo ridotto rispetto ad altri modelli disponibili sul mercato.
Contro – Gli svantaggi di SumUp
Sebbene SumUp abbia molti punti di forza, ci sono anche alcuni punti negativi. I suoi principali svantaggi sono i seguenti:
- Orari limitati del servizio clienti: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 20:00, sabato e domenica dalle 9.00 alle 18.00.
- Nel caso di un tasso medio fisso elevato, le commissioni possono rendere il prodotto più costoso.
- Il modello SumUp 3G è compatibile solo con la stampante SumUp.
Perché SumUp è il miglior pos per la tua attività
Analizzando le caratteristiche uniche di SumUp, e confrontandolo con i suoi principali concorrenti, non ho dubbi che il miglior lettore di carte è SumUp Air. Ancor più valido se il tuo fatturato è medio-basso o hai un’attività stagionale.
Se stai avviando ora la tua attività e non sai come evolveranno le tue vendite, SumUp è un’alternativa senza rischi, ad un prezzo molto conveniente, che può aiutarti a decollare.
Puoi calcolare quanto ti costerà mantenere il pos SumUp calcolando l’1,95% del tuo fatturato medio totale.
Nel caso delle attività stagionali, i vantaggi di SumUp sono più che chiari. Il fatto di poter pagare solo quando la tua attività lavora, fa sì che valga la pena puntare su questo servizio che non richiede alcun canone mensile fisso.
D’altra parte, se hai un’attività con un fatturato elevato, ma non fattura i 100.000 all’anno che SumUp richiede per gestire le tariffe personalizzate, i costi potrebbero finire per essere relativamente più alti di quelli della concorrenza.
Lo svantaggio di addebitare le commissioni è che il prezzo dei loro servizi dipende dal tuo fatturato.
Solo tu sai cosa è meglio per la tua attività. Analizza il tuo fatturato medio mensile, definisci quali sono le tue esigenze e studia tutte le possibili alternative. In questo modo sarà impossibile sbagliare.
Domande frequenti su SumUp
Quali stampanti supporta SumUp?
Il modello SumUp Air può connettersi a stampanti compatibili tramite Bluetooth o tramite le applicazioni Google Cloud Print o Air Print.
I modelli in vendita compatibili con SumUp Air sono :
- Bixolon SPP-R210IK / BEGE
- Bixolon SPP-R200IIIK / BEGE
- Star Micronics SM-L200
Il prezzo di queste stampanti è di circa 250 euro, quindi l’alternativa SumUp è molto più economica, oltre ad essere più semplice da usare.
SumUp offre un POS virtuale?
Sì, SumUp offre un POS virtuale con cui puoi gestire i pagamenti con carta dal negozio virtuale della tua azienda.
Posso effettuare transazioni a distanza con SumUp?
Sì, con SumUp è possibile effettuare transazioni a distanza. Per fare ciò è necessario generare un link di acquisto e inviarlo tramite SMS o e-mail al cliente.
Tuttavia, queste transazioni non possono essere eseguite in automatico senza la partecipazione di un dipendente, poiché il link di pagamento va generato manualmente.
Che cos’è il SumUp Virtual Terminal?
Il SumUp Virtual Terminal è una funzione del servizio POS del brand che consente alle aziende del settore alberghiero di effettuare prenotazioni garantendo un pagamento parziale o totale in anticipo, o di salvare una carta di credito o di debito prima di fornire il servizio al cliente.
volevo sapere se Sum Up Air legge le carte solo per contatto o si può inserire la card
Caro Raffaele,
il POS SumUp Air permette di effettuare pagamenti sia contactless che tramite inserito manuale della carta all’interno dello spazio dedicato presente nella parte inferiore del dispositivo.
Rimango a tua disposizione per eventuali altri dubbi o domande.
A presto,
Antonio De Carlo
Co-founder – Carteprepagateonline.it