Verified by VISA: Cos’è, come funziona e come si usa

verified by visa come funziona

Probabilmente ci siamo imbattuti tutti in una casella Verified by Visa che appare durante il processo di checkout, senza sapere di cosa si tratta o come funziona

Effettuare pagamenti online è più popolare che mai e sta diventando sempre più importante proteggere te stesso (e i tuoi clienti) dalle transazioni fraudolente. L’utilizzo di Verified by Visa è un modo per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza a tali transazioni.

In questo articolo parleremo di cos’è, come funziona e come utilizzare Verified by VISA per garantire la massima sicurezza possibile per le transazioni online.

Quindi, senza ulteriori indugi, approfondiamo il dietro le quinte del processo di pagamento online!

Che cos’è Verified by Visa?

Verified by Visa è il servizio 3D Secure di Visa. Lanciato nel 2001, è uno strumento antifrode avanzato che Visa offre alle aziende ed è probabilmente il servizio di prevenzione delle frodi più noto in Italia.

È lì per fornire ulteriore tranquillità agli acquirenti online e per fornire protezione dalle transazioni fraudolente con carta sui siti Web dei suoi membri in Europa.

Quindi, andiamo al nocciolo ed esploriamo come funziona effettivamente Verified by Visa.

Come funziona Verified by Visa?

La risposta più semplice è questa: il cliente inserisce i dettagli della sua carta Visa e il CVV, quindi si attiva il protocollo Verified by Visa.

Successivamente, viene visualizzata una finestra che chiede al cliente ulteriori informazioni di sicurezza. Di solito si tratta della password Verified by Visa o di un codice di autenticazione inviato al telefono.

Se le informazioni fornite corrispondono, la transazione procede normalmente. Tuttavia, se qualcosa non corrisponde o le informazioni vengono inserite in modo errato, la transazione verrà rifiutata.

Per coloro che cercano un più di dettagli, vediamo nello specifico come funziona il processo Verified by Visa.

  1. Il titolare della carta inserisce i propri dettagli di pagamento Visa.
  2. Il fornitore di servizi 3D Secure del commerciante confeziona il messaggio con le informazioni sulla transazione e lo consegna all’emittente tramite richiesta di autenticazione.
  3. La transazione viene quindi valutata in base al rischio. Basso rischio = non è necessaria un’ulteriore verifica del cliente. Alto rischio = al titolare della carta verrà richiesto di verificare la propria identità fornendo una password o un codice di autenticazione una tantum.
  4. L’emittente invia il risultato dell’autenticazione al commerciante.
  5. Il commerciante invia quindi la transazione per l’autorizzazione, segnalando il risultato dell’autenticazione.

E il gioco è fatto, è cos’ che funziona Verified by Visa.

come funziona verified by visaa

Che cos’è 3D Secure?

3D Secure (struttura a 3 domini) è un protocollo di sicurezza che aiuta a prevenire transazioni fraudolente online con carte di credito e di debito. Questo ulteriore livello di sicurezza è stato implementato per la prima volta da Visa e presto seguito da Mastercard e American Express. Da allora sono marchiati rispettivamente come Verified by Visa, MasterCard SecureCode e SafeKey.

Le tre D in 3D Secure stanno per tre server di dominio. Ciò significa che ci sono tre parti coinvolte nella verifica come segue:

Il commerciante – ad es. Amazon, Ebay, Zalando, ecc.

La banca acquirente – Banca Sella, Unicredit, Intesa San Paolo ecc.

L’emittente della carta – Visa, Mastercard, American Express ecc.

In generale, i sistemi 3D Secure forniscono un livello aggiuntivo ai normali protocolli di pagamento online e forniscono controlli di sicurezza delle carte avanzati.

In pratica, se sei pronto a pagare qualcosa online, verrai reindirizzato alla pagina 3D secure del provider della tua carta di credito o debito sul loro sito web. Ti verrà quindi chiesto dal tuo provider di inserire una password o un codice di autenticazione. Una volta inseriti i dati corretti, il pagamento sarà approvato dal fornitore della carta e verrai reindirizzato al sito Web originale.

Naturalmente, il funzionamento dei sistemi 3D Secure e ciò che richiedono al cliente varia a seconda del servizio.

Verified by Visa danneggia i tassi di conversione?

Quando Verified by Visa è stato originariamente lanciato, i consumatori non sono rimasti molto colpiti. O erano spaventati, pensando che il passaggio in più fosse un processo fraudolento, o semplicemente non riuscivano a ricordare la password. Ciò ha indotto molti ad abbandonare le transazioni nella fase finale, la cosa peggiore che possa accadere ai commercianti online.

La parte difficile: attirare visitatori sul loro sito Web e convincerli a comprare qualcosa era fatta, ma purtroppo il pagamento finale non avveniva. E tutto a causa di una fastidiosa casella di verifica durante il processo di checkout.

Questa confusione e la riduzione dei clienti per alcuni commercianti hanno portato a un forte calo dei tassi di conversione e molti commercianti hanno scelto di offrire PayPal come alternativa per i pagamenti.

Tuttavia, questo accadeva specialmente in passato. Al giorno d’oggi il processo Verified by Visa è molto più intuitivo. Invece di una finestra pop-up dubbia, la verifica è integrata nella pagina di pagamento. È diventato una parte del processo di checkout piuttosto che un componente aggiuntivo.

Il processo di valutazione del rischio significa anche che non tutte le transazioni saranno soggette a controlli aggiuntivi. In effetti, meno del 5% delle transazioni in cui è possibile applicare 3D Secure viene effettivamente sottoposta ai controlli 3D Secure.

I clienti sono anche molto meno propensi ad abbandonare lo store con questi perfezionamenti.

PSD2 influenzerà Verified by Visa?

La direttiva sui servizi di pagamento dell’UE (PSD2) è entrata in vigore nel gennaio 2016. Essa introduce nuove leggi volte a migliorare i diritti dei consumatori e migliorare la sicurezza online.

La direttiva PSD2 richiederà l’autenticazione del cliente quando la banca emittente della carta del cliente o la banca emittente della carta del commerciante si trova all’interno dello Spazio economico europeo.

Consente ai commercianti di recuperare i dati del conto dei clienti dalla propria banca, con il loro permesso. Ciò significa che quando il consumatore acquista qualcosa, può effettuare il pagamento per te, senza doverti reindirizzare a un altro servizio (come Visa).

Forse in particolare, la PSD2 include un mandato per eseguire la Strong Customer Authentication (cioè l’autenticazione a due fattori) prima dell’inizio di un pagamento. Le linee guida richiedono anche l’uso di una “password una tantum”.

Verified by Visa è conforme ai requisiti PSD2?

Quindi, la grande domanda: Verified by Visa soddisfa i requisiti PSD2 o i commercianti online cercheranno di portare la loro attività altrove?

Secondo Visa, Verified by Visa è pienamente conforme:

“Visa supporta i requisiti PSD2 per la Strong Customer Authentication (SCA) e il programma
3D-Secure (3DS) di Visa supporta le PSP per essere conformi alla PSD2. 3DS, insieme ai nostri nuovi
prodotti, programmi e posizioni descritti in questo documento, sono in linea con la visione di Visa
per pagamenti elettronici sicuri, conformi, avanzati e convenienti e mirano a fornire un
buon equilibrio tra sicurezza e convenienza per il consumatore.

Cosa ne pensi di Verified by VISA?

Non c’è dubbio che Verified by Visa offre una maggiore protezione contro l’uso non autorizzato della tua carta per gli acquisti online. Cosa ne pensi di Verified by Visa? Ti piace la sicurezza aggiuntiva o è troppo una seccatura? Faccelo sapere qui sotto nel box dei commenti!

Flowe Carta in legno

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *