Mastercard SecureCode: Di che si tratta?

Sicuramente, navigando su Internet o in TV avrai già sentito parlare del Mastercard SecureCode. Ma che cos’è? E come funziona?
In questo articolo ti spiegherò tutto ciò che c’è da sapere su Mastercard SecureCode, e perché è così importante negli acquisti online.
Che cos’è Mastercard SecureCode?
Il Mastercard SecureCode è un codice privato noto solo al titolare del conto, che fornisce un ulteriore livello di sicurezza per gli acquisti online. Il programma è gratuito sia per i consumatori che per i commercianti.
Mastercard SecureCode serve a:
- Ridurre le frodi
- Garantire i pagamenti online sugli e-commerce (Amazon, Ebay, Zalando…)
- Ridurre il rischio di chargeback per il commerciante
- Maggiore fiducia del titolare della carta
Con l’aumento degli acquisti online conoscere bene cos’è Mastercard SecureCode aumenta la sicurezza sia per i consumatori che per i commercianti. Tieni presente che sia il commerciante che il titolare della carta devono aderire al programma affinché entrambe le parti possano beneficiarne.
Che tu sia il titolare di una carta che supporta Mastercard SecureCode, oppure sei un imprenditore che vuole migliorare la sicurezza del suo store online, continua a leggere per sapere ogni dettaglio di questo metodo di sicurezza.
Come funziona Mastercard SecureCode per gli acquirenti online
Il concetto di base di Mastercard SecureCode è molto simile all’utilizzo di un PIN per elaborare un pagamento tramite pos alla cassa di un negozio. Proprio come durante una transazione di addebito, in cui il PIN è tenuto privato, il SecureCode dovrebbe sempre rimanere privato per il titolare del conto.
Quando il tuo cliente inizia la procedura di pagamento sul tuo e-commerce, inserirà anche il suo Mastercard SecureCode per verificare la sua identità come titolare della carta. Ma c’è un cosa importante da sapere: invece di condividere il loro SecureCode direttamente con te, commerciante, viene visualizzata una finestra in sovraimpressione fornita dall’istituto bancario del cliente.
Il cliente inserisce il suo Mastercard SecureCode e in pochi secondi l’emittente verifica che il vero titolare della carta stia effettuando la transazione.
Come iscriversi a Mastercard SecureCode?
I clienti Mastercard che dispongono di carte emesse da istituti finanziari partecipanti possono iscriversi a SecureCode e registrare qualsiasi delle loro carte di debito o di credito. Per sapere se puoi farne parte, contatta il tuo istituto bancario.

Mastercard SecureCode per le aziende
Se sei un commerciante o un’azienda, e ti chiedi perché dovresti preoccuparti di offrire Mastercard SecureCode ai tuoi clienti, sei nel posto giusto.
Dal punto di vista aziendale, Mastercard SecureCode può dare ai tuoi clienti attuali e futuri maggiore fiducia e sicurezza durante gli acquisti online. Questo ulteriore livello di autenticazione e sicurezza ti protegge anche dall’uso fraudolento e da alcuni tipi di storni di addebito (maggiori informazioni di seguito).
È importante notare che se decidi di utilizzare SecureCode, non è obbligatorio che tutti lo abbiano per effettuare la vendita.
L’autenticazione con un codice personale è richiesta solo per i clienti che hanno già aderito a SecureCode.
Ma se decidi di offrire SecureCode e il tuo cliente non è registrato, inserirà i dati e il numero della sua carta di credito proprio come farebbero con qualsiasi altro sito.
Per le transazioni SecureCode, i commercianti possono ottenere protezione da storni di addebito non autorizzati dei titolari di carta e anche i clienti che hanno attivato SecureCode ottengono una protezione maggiore.
Come offrire Mastercard SecureCode
Se sei un imprenditore che vuole ottenere questo nuovo livello di sicurezza sul suo sito, ecco cosa devi sapere: il tuo elaboratore di transazioni online (es. Stripe) potrebbe già supportare il programma Mastercard SecureCode quindi devi rivolgerti direttamente a lui.
Il processo di installazione è abbastanza semplice. Dopo che tutto è stato installato con successo, Mastercard ti fornisce anche un logo che puoi mettere sul tuo sito per identificare il tuo coinvolgimento nel programma.
Vale anche la pena ricordare che molte società di elaborazione, tra cui Stripe, offrono un ulteriore livello di autenticazione tramite 3D Secure (a volte abbreviato in 3DS).
Cos’e 3D Secure?
3D Secure è un protocollo di sicurezza che unisce Mastercard SecureCode con l’equivalente Visa, Verified by Visa. Prende il nome dal fatto che una terza parte, la rete della carta, è coinvolta nella verifica dell’acquisto con carta di credito.
In alcune regioni, l’autenticazione 3D Secure include anche American Express SafeKey. Il provider del tuo account commerciante potrebbe offrire l’autenticazione 3D Secure come parte del suo servizio, anche se potresti dover configurare questa opzione nelle opzioni di pagamento se non è abilitata per impostazione predefinita.

Come Mastercard SecureCode riduce le frodi e garantisce i pagamenti e-commerce
Mastercard afferma che SecureCode aiuta a ridurre le frodi e garantisce i pagamenti e-commerce. Supponiamo che un hacker riesca a ottenere il numero della carta di credito di qualcuno da un dispositivo di scrematura o da un sito Web compromesso e lo pubblichi sul Dark Web.
Un altro truffatore lo compra e poi tenta di effettuare un acquisto con i dettagli della carta. Un controllo CVV (un’altra caratteristica di sicurezza dell’e-commerce comune) potrebbe interrompere alcune transazioni, tuttavia questi non sono universalmente utilizzati nell’e-commerce (es. Amazon).
Naturalmente, se un truffatore ottiene direttamente una carta fisica, ha tutto ciò di cui ha bisogno per iniziare a fare acquisti.
Mastercard SecureCode impedisce l’uso non autorizzato in questi tipi di situazioni perché, a differenza di un numero di carta di credito, SecureCode non viene inserito sul sito di un’azienda o condiviso tramite telefono. Il SecureCode agisce come un PIN tra la società emittente della carta di credito e il cliente. Se la persona che utilizza la carta non fornisce il codice corretto o non inserisce alcun codice, la transazione non può andare a buon fine.
Tieni presente che SecureCode non sostituisce l’approvazione dell’autorizzazione; è semplicemente un passaggio di autenticazione aggiuntivo. Ogni transazione con carta non presente, non importa quanto piccola, sarà autorizzata dalla banca emittente.
Come SecureCode riduce i chargeback
Abbiamo già parlato di come SecureCode protegga dall’uso non autorizzato della carta. Fornisce inoltre protezione contro le frodi amichevoli tramite chargeback .
Per un imprenditore, uno storno di addebito è una perdita di entrate (sia in termini di denaro rimborsato al cliente che di commissioni addebitate dal processore per lo storno di addebito) e troppi storni di addebito possono influire negativamente sulla tua reputazione con la società di elaborazione della carta di credito.
In sostanza, si verifica uno storno di addebito ogni volta che un cliente presenta una controversia con la propria banca, affermando che un addebito non è stato autorizzato dal cliente.
Nonostante il nome un po’ innocente, la frode amichevole può causare molto dolore. La frode amichevole si riferisce a un tipo di storno di addebito che si verifica quando un cliente afferma falsamente di non aver effettuato un acquisto per riavere i propri soldi.
Potrebbero aver cambiato idea o presentato una richiesta di storno di addebito direttamente alla società della carta di credito invece di restituirti il prodotto.
Indipendentemente dal fatto che l’intento del cliente fosse intenzionalmente dannoso o meno, questi tipi di richieste di storno di addebito possono essere un grosso problema per qualsiasi rivenditore online. In realtà rappresentano la maggior parte degli storni di addebito.
Se sei un commerciante, la cosa grandiosa del passaggio di autenticazione extra di Mastercard SecureCode è che è molto più difficile per un cliente affermare di non aver mai ordinato da te se ha autenticato il suo acquisto con il suo codice privato. Gran parte della responsabilità in questi tipi di “frodi amichevoli” o casi di chargeback si sposta da te all’utente e alla sua banca, il che significa che non non perderai i soldi di quell’acquisto.
In che modo Mastercard SecureCode migliora la fiducia dei titolari di carta
In passato, sia i titolari di carte Mastercard che i commercianti avevano alcuni problemi con l’esperienza dell’utente perché SecureCode utilizzava una finestra pop-up.
Gli imprenditori erano giustamente preoccupati perché i clienti sono naturalmente poco fiduciosi nei confronti dei pop-up. L’ultima cosa che ogni imprenditore vuole quando cerca di migliorare la sicurezza è anche aumentare l’abbandono del carrello.
Mastercard ha preso a cuore queste preoccupazioni e ha migliorato l’esperienza passando facenod in mnodo che non appaia un pop-up per l’autenticazione SecureCode.
Ora, l’esperienza semplificata garantisce che l’intero processo di checkout e verifica sia integrato direttamente nel sito del commerciante. Quando offri SecureCode sul tuo sito, offri anche ai tuoi acquirenti un ulteriore livello di sicurezza. Soprattutto per le piccole imprese, avere questo ulteriore livello di sicurezza aiuta a legittimare il tuo sito e migliorare la fiducia generale.

Più opportunità di acquisto e vendita internazionali
Come se aggiungere sicurezza in un mondo insicuro non fosse abbastanza, il programma Mastercard SecureCode può aiutarti ad espandere il tuo business a livello internazionale! Quando aggiungi SecureCode al checkout del tuo sito web, puoi iniziare a elaborare i pagamenti dei clienti esteri che utilizzano le carte Maestro (di proprietà di Mastercard).
Questo fattore può potenzialmente aiutarti a espanderti in Europa e in altri paesi all’estero in cui gli acquirenti utilizzano le carte di debito molto più frequentemente rispetto a quelle di credito. In paesi come la Germania, Maestro ha sostituito il sistema Eurocheque. Tutto questo ti dà una portata extra quando si tratta di elaborare i pagamenti online.
Devo usare Mastercard SecureCode sul mio sito?
Ora più che mai, la sicurezza dei pagamenti è oggetto di grande attenzione e dibattito. Mentre i clienti si aspettano che le cose siano semplificate e convenienti, la verità è che si aspettano anche che i loro dati siano al sicuro. In un mondo in cui il costo delle frodi continua ad aumentare, ha senso aggiungere soluzioni per proteggere tutte le persone coinvolte, soprattutto quando non comportano costi aggiuntivi per te o per i tuoi clienti.
Anche se per un cliente può richiedere alcuni istanti in più per inserire il proprio codice personale, l’autenticazione della propria identità può prevenire le truffe.
La verità è che i commercianti sono quelli che si fanno carico dei costi di storni di addebito e frode, quindi trovare soluzioni migliori per proteggere te stesso, il tuo tempo e la tua sanità mentale è una mossa aziendale molto intelligente.
Tuttavia, non tutti i processori di e-commerce sono uguali. Alcuni hanno soluzioni robuste che tengono il passo con le minacce attuali , mentre altri sono in ritardo.
Quali carte supportano Mastercard SecureCode?
La maggior parte delle carte Mastercard supportano SecureCode. Qui sotto puoi trovare una lista delle migliori carte che supportano questo metodo di sicurezza e autenticazione avanzato.

Scopri il conto Sella Start. A un piccolo costo mensile potrai ottenere un conto completo sotto ogni aspetto con prelievi illimitati gratuiti, carta di debito inclusa e bonifici illimitati senza costi.

illimity è una banca digitale che offre un conto corrente conveniente e facile da usare per i giovani. Ha costi minimi, offre una carta di debito gratuita e permette di gestire le finanze online o tramite l'app mobile.

Carta Tinaba
Registrati a Tinaba, la carta conto smart con app intuitiva.
Tinaba offre l'imposta di bollo gratuita, pari a 34,20 euro annui.
PROMO: Ricevi il 10% di cashback su tutti i pagamenti effettuati con la funzionalità "Paga nel mondo con Alipay+" direttamente disponibile nell’App Tinaba, fino a un massimo di 20€
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su www.hype.it e consulta la pagina Promozioni e i fogli informativi alla pagina Trasparenza.