Carta Curve: come funziona? Recensione, opinioni e vantaggi

Fondata nel 2015, Curve è una fintech con sede a Londra che offre servizi di moneta elettronica ai clienti nel Regno Unito e in Europa. Sebbene il suo prodotto di punta sia la carta Curve che aggrega più carte bancarie in una, l’azienda offre anche altri vantaggi e prodotti unici che la distinguono dalla massa.
Questi vantaggi, che vanno dalle interessanti funzionalità di cashback alle solide opzioni di trasferimento di denaro, fanno di Curve un’ottima scelta per chi utilizza numerose carte bancarie, soprattutto all’estero.
Cosa ci piace di Curve
- Feedback positivo dei clienti su tutti gli aspetti;
- Applicazioni web e mobile eleganti ed intuitive;
- Molto utile per chi ha molte carte bancarie;
- Compatibile con Google Pay, Samsung Pay e Apple Pay
- Possibilità di prelevare denaro gratuitamente in UE con qualsiasi carta associata al servizio;
- Rende smart carte di pagamento che non supportano i pagamenti mobile.
Cosa non ci piace di Curve
- Commissioni elevate al superamento dei limiti di prelievo ATM (2%);
- Le carte Amex, Maestro, Diners Club, JCB e UnionPay non sono accettate.
PROMO ESCLUSIVA
Registrati a curve dal nostro link per ricevere 10€ in omaggio alla registrazione.
Cos’è una carta Curve?
Le carte Curve sono il prodotto principale offerto da Curve e sono diventate famose per la loro unicità sul mercato. Queste carte si distinguono perché, insieme all’app Curve, ti consentono di spendere denaro da qualsiasi carta bancaria esistente utilizzando solo la tua Curve Card. Questo vale per qualsiasi carta di debito o credito, Visa o MasterCard che possiedi.
La Curve Card funziona in combinazione con la sua app mobile dedicata, disponibile sia su IOS che su Android. L’app consente agli utenti di aggiungere carte da utilizzare con Curve, ognuna delle quali può essere aggiunta manualmente o automaticamente utilizzando la fotocamera dello smartphone.
Le carte Curve sono delle vere e proprie carte di debito che, per funzionare, ad ogni transazione effettuata ti scalano il denaro direttamente da una delle tue carte di pagamento collegate in app.
Se ad esempio disponi di una carta di pagamento di una banca tradizionale italiana che non supporta pagamenti contactless o con lo smartphone, Curve è il servizio che fa per te.
Vediamo quali tipologie di carta Curve esistono attualmente.

Curve Blue
L’offerta standard è la Curve Blue, non ti costa nulla in canoni mensili e ti dà accesso a tutte le funzionalità più importanti di Curve, tra cui una carta di debito MasterCard blu e un’app che combina tutte le carte in una. L’unica cosa che devi pagare sono 5€ una tantum per la spedizione della carta a casa.
Curve X
La Curve X ha un costo di 5€ al mese e presenta quasi le stesse caratteristiche del modello base. La differenza più importante è data dalla possibilità di inserire fino a 5 carte (invece delle 2 del piano Blue). Con questo piano e con quelli seguenti la spedizione della carta è gratuita.
Curve Black
L’offerta di fascia media di Curve è una Debit MasterCard nera che costa € 9,99 al mese e ti dà accesso a tutti i servizi principali di Curve, oltre a maggiori vantaggi sul cashback, limiti di prelievo ATM più elevati e assicurazione viaggio. Il piano black permette di aggiungere un numero illimitato di carte.
Curve Metal
Ultima ma non meno importante è la Curve Metal, la quale costa € 14,99 al mese permette di avere le stesse funzionalità degli altri livelli di Curve Card, con l’aggiunta dell’accesso alle lounge aeroportuali e vantaggi assicurativi sul noleggio auto. Anche Curve Metal permette di collegare un numero illimitato di carte.
Vale la pena notare che i vantaggi del livello Black e Metal di Curve si concentrano principalmente su cashback, limiti di prelievo ATM più elevati e varie offerte assicurative. Tuttavia, tutte e tre le carte includono l’accesso alle seguenti principali funzionalità di Curve:
- Compatibilità con Google Pay, Samsung Pay e Apple Pay;
- Rimborso fino a € 100.000 per transazioni non riconosciute o non autorizzate;
- Possibilità di inviare denaro ad altri membri Curve utilizzando solo il tuo numero di cellulare;
- Possibilità di trasferire i pagamenti da una carta all’altra fino a 90 giorni dopo l’avvenuto pagamento.
Come funziona la carta Curve?
Fortunatamente, Curve funziona in modo molto semplice e intuitivo. La loro app è progettata in modo tale che sia facile aggiungere carte, tenere traccia dei pagamenti e navigare nelle varie sezioni.
In poche parole, le carte Curve funzionano aggregando i pagamenti effettuati su tutte le carte compatibili che gli utenti aggiungono all’infrastruttura dell’applicazione. Ciò significa che una volta impostata la tua carta principale nell’app Curve, puoi utilizzare la tua Curve Card per pagare con quella determinata carta in qualsiasi punto vendita o ATM, proprio come faresti con qualsiasi altra carta di credito o di debito.

Curve condivide anche i dati di spesa sotto forma di Merchant Category Codes (MCC) con l’emittente della carta in modo che sia Curve che la società emittente della carta possano classificare le spese (ad esempio servizi pubblici, abbigliamento, generi alimentari, ecc…).
È interessante notare che non solo potrai uscire con una sola carta nel portafogli, ma potrai rendere compatibili con Google Pay ed Apple Pay delle carte che ancora non lo sono!
Come è possibile? La risposta è semplice. Sui wallet di Google, Apple e Samsung non dovrai inserire la carta emessa dalla tua banca bensì dovrai aggiungere solamente la carta Curve.
Con Curve, riceverai anche un rimborso dell’1% ogni volta che spendi denaro presso uno qualsiasi dei rivenditori supportati da Curve. Le offerte di cashback diventano sempre più interessanti a seconda del piano che scegli.

Utilizzare Curve all’estero
Come abbiamo visto sopra, le tariffe mensili per l’utilizzo di Curve variano a seconda del livello scelto. Tuttavia, a parte le eventuali tariffe mensili, non ci sono commissioni per l’uso quotidiano di Curve, purché utilizzi la tua valuta principale. Se effettui transazioni in valuta estera, potresti riscontrare i seguenti due tipi di transazioni (e possibili commissioni associate) quando utilizzi la tua Curve Card:
- Prelievi ATM oltre il limite consentito dal proprio piano (applicano una commissione che varia per livello e importo, di solito intorno al 2%);
- Acquisti presso i punti vendita (che utilizzano il tasso di cambio medio di mercato e talvolta maturano un costo aggiuntivo).
Tieni presente che le commissioni di cui sopra si applicano ogni volta che effettui transazioni in una valuta diversa dalla tua valuta principale, indipendentemente dal fatto che tu stia spendendo o meno quei soldi mentre sei fisicamente all’estero. Le valute supportate da Curve sono le seguenti:
- Europa: GBP, EUR, SEK, NOK, CHF, RUB, BGN, CZK, DKK, HRK, HUF, ISK, PLN, RON
- Asia: CNY, JPY, HKD, ILS, SGD, INR, KRW
- Nord America: USD, CAD
- Sud America: BRL
- Oceania: NZD, AUD
- Africa: ZAR
Commissioni carta Curve in valuta estera
Senza dubbio, il cambio di valuta estera costituisce la maggior parte delle commissioni che pagherai utilizzando il servizio a basso costo di Curve. Curve addebita i seguenti tipi di commissioni rispettivamente per i prelievi ATM esteri e i pagamenti POS in valuta estera:
Carta | Limite prelievo ATM senza commissione | Costo oltre il limite |
Curve Blue | Fino a €200 | 2% |
Curve X | Fino a €200 | 2% |
Curve Black | Fino a €400 | 2% |
Curve Metal | Fino a €600 | 2% |
Valuta | Tariffa (lun-ven) | Tariffa (sab-dom) |
GBP, USD, EUR | 0,0% | 0,0% |
Tutte le altre valute estere | 0,5% | 1,5% |
Tassi di cambio e commissioni per Curve
Nonostante affermino di offrire “tassi di cambio leader sul mercato”, i servizi di cambio del fine settimana di Curve non sono sempre i migliori in circolazione, sebbene siano ancora molto più economici rispetto a quelli offerti dalle banche tradizionali.
Curve converte la valuta al tasso di cambio medio di mercato, che è il tasso al quale le banche scambiano valute tra loro. Ciò significa che Curve non applica un supplemento sul cambio valuta, tranne nei fine settimana.
Tieni presente che, poiché Curve non è una banca, non potrai utilizzarla per i trasferimenti di denaro internazionali.
Come funziona l’app di Curve
Disponibile su sistemi operativi IOS e Android, l’app mobile di Curve offre un’interfaccia semplice e facile da usare che ha ricevuto feedback estremamente positivi dai clienti. Vediamo alcuni dei vantaggi più interessanti offerti dall’app di Curve.
✔️ Veloce e intuitiva da capire;
✔️ L’aggiunta di nuove carte è molto semplice;
✔️ Può essere utilizzata sugli smartwatch.
D’altra parte, l’app Curve presenta i seguenti svantaggi:
❌ Non è possibile effettuare trasferimenti di denaro tra utenti
Curve: recensioni dei clienti
In generale, gli utenti hanno risposto in modo molto positivo ai servizi esclusivi offerti da Curve. Ad oggi, l’app e la carta hanno ottenuto 4,6, 4,1 e 4,1 stelle su 5 rispettivamente su App Store, Google Play Store e Huawei AppGallery, su un totale combinato di circa 40.000 recensioni. Inoltre, Curve ha guadagnato un rispettabile 3,9 stelle su 5 su Trustpilot da 5.300 recensioni. Il feedback rifletteva generalmente i seguenti punti:

Recensioni di Curve positive
👍🏻 Tassi di cambio vantaggiosi;
👍🏻 La maggior parte delle funzionalità sono disponibili gratuitamente;
👍🏻 Compatibilità con Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay;
👍🏻 Permette di prelevare gratuitamente denaro anche se la nostra banca nativa non supporta tale opzione.
Recensioni di Curve negative
👎🏻 Ritardi nel raggiungere il servizio clienti;
👎🏻 American Express non è supportata.
Curve come azienda
Quando si tratta di gestire denaro, la sicurezza, la reputazione e il supporto sono punti di fondamentale importanza per gli utenti.
Credibilità e sicurezza
Operando come Curve OS Ltd nel Regno Unito e Curve Europe UAB nel SEE (Spazio Economico Europeo), Curve è completamente autorizzata, e regolamentata dalla Financial Conduct Authority e dalla Bank of Lithuania. Fondata nel 2015, l’azienda ha uffici a Londra e Vilnius ed è sulla buona strada per il lancio anche negli Stati Uniti.
Curve collabora anche con MasterCard e Visa per facilitare i pagamenti utilizzando i loro servizi di carte. Tuttavia, American Express ha impedito a Curve di utilizzare i suoi servizi di pagamento.
Oggi, l’azienda ha circa due milioni di clienti dopo che il numero di nuovi utenti è salito alle stelle del 346% nel 2020. Curve è davvero un’azienda affidabile e sicura di cui ci si può certamente fidare come app per gestire servizi finanziari di base come l’aggiunta di carte bancarie.
Servizio Clienti
La funzione di assistenza clienti di Curve è disponibile sull’app e come cliente sarai in grado di contattare un agente dell’assistenza clienti in pochi minuti durante l’orario lavorativo standard. Curve offre anche una sezione FAQ sul proprio sito Web che risponde a un gran numero di domande. Tuttavia, diversi utenti si sono lamentati del fatto che le FAQ sono difficili da capire e che il servizio clienti può impiegare molto tempo per rispondere.
Trasparenza
Curve ottiene ottimi voti quando si tratta di trovare informazioni rilevanti per i clienti. Il loro sito Web è semplice, chiaro e copre tutti i dettagli necessari per aprire un account, incluso quanto tempo aspettare e cosa puoi aspettarti di pagare.
Mentre avremmo voluto che le informazioni sulle commissioni di Curve in generale, e le sue commissioni di cambio valuta e tassi di cambio in particolare, fossero visualizzate in modo più evidente sul suo sito Web (invece di apparire solo nelle domande), nel complesso, la società lo fa un ottimo lavoro nel mostrare tutte le informazioni cruciali ai nuovi clienti.
La carta Curve fa per te?
Tutto sommato, la carta Curve è un’ottima opzione, che ti consigliamo vivamente di prendere in considerazione se hai più carte bancarie che fai fatica a gestire.
Non consigliamo Curve per alcun motivo diverso dalla sua funzionalità di gestione delle carte.
Se stai cercando un servizio di digital banking più completo, ti consigliamo di confrontare più da vicino le altre opzioni disponibili sul mercato. Ad esempio delle ottime carte sono la Revolut e la HYPE Next.
Se ti piacciono i vantaggi assicurativi e di rimborso offerti dai livelli superiori di Curve, ti consigliamo di dare un occhiata a Revolut Metal e HYPE Premium, che offrono vantaggi simili e un’ampia gamma di servizi.
Domande Frequenti
Ancora dubbi? Qui puoi trovare tutte le risposte che cerchi.
Come posso aggiungere le mie carte a Curve?
Curve offre un’opzione per aggiungere manualmente le carte attraverso l’app utilizzando i dettagli della carta, o puoi utilizzare la fotocamera del tuo smartphone per scannerizzare la carta.
Quali carte posso aggiungere a Curve?
Curve supporta le carte di debito e di credito Visa e MasterCard emesse da banche nel Regno Unito e in Europa. Tuttavia, Curve non accetta carte Amex, Maestro, Diners Club, JCB e UnionPay.
Quali sono i limiti di prelievo ATM e di spesa con Curve?
I limiti di prelievo ATM e di spesa dipendono dal piano di abbonamento di Curve che hai scelto. Ad esempio, Curve Blue e Curve X hanno un limite di prelievo ATM fino a €200, Curve Black fino a €400 e Curve Metal fino a €600.
Quali sono i costi associati all’uso di Curve?
Curve offre diversi piani di abbonamento con costi mensili che variano a seconda delle funzionalità e dei vantaggi inclusi. Curve Blue non ha canoni mensili, mentre Curve X ha un costo di €5 al mese, Curve Black di €9,99 al mese e Curve Metal di €14,99 al mese.
Come funziona il cashback offerto da Curve?
Curve offre un cashback dell’1% su determinati rivenditori supportati. Il livello di cashback può variare a seconda del piano di abbonamento che hai scelto.
Posso utilizzare Curve con Apple Pay, Google Pay o Samsung Pay?
Sì, Curve è compatibile con Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay, consentendoti di utilizzare la tua Curve Card attraverso queste piattaforme di pagamento mobile. Proprio questa funzione rende Curve la soluzione ideale per coloro che vogliono rendere smart carte di pagamento che di base non sono compatibili con questi metodi di pagamento.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su www.hype.it e consulta la pagina Promozioni e i fogli informativi alla pagina Trasparenza.
Ottima recensione. Personalmente ho attivato Curve perché era l’unico modo per rendere compatibile con Google Pay la carta di credito della mia banca che ancora non supporta questo sistema di pagamento. Grazie!