N26 vs HYPE: Qual è la migliore? Confronto e opinioni

N26 e HYPE sono probabilmente le due più note banche digitali o “fintech” nel mercato italiano in questo momento. Di solito vengono definite banche “solo digitali” perché non hanno una presenza di alto livello e operano interamente online con i clienti che accedono ai propri conti tramite app intuitive sul proprio telefono.
Sia N26 che HYPE offrono sempre più una valida alternativa al conto corrente tradizionale.
Entrambe le banche permettono di creare account gratuiti o a pagamento, per i quali si paga un canone mensile. Per ora ci concentriamo solo sulle versioni gratuite, ovvero N26 Standard e conto HYPE.
N26 vs HYPE: Tabella comparativa
Vediamo quali sono le differenze tra i piani completamente gratuiti N26 Standard e carta HYPE.
![]() N26 STANDARD | ![]() CARTA HYPE | |
---|---|---|
Link | ATTIVA ORA | ATTIVA ORA |
Attivazione | Gratis | Gratis |
Canone | No | No |
Bonus benvenuto | No | Sì (codice CIAOHYPER) |
Tipo di carta | Carta di debito | Carta prepagata |
Modalità di attivazione | Online | Online |
IBAN | italiano | italiano |
Scambio tra utenti (P2P) | Sì | Sì |
Ricariche telefoniche | Sì | Sì |
Pagamento bollettini | Sì | Sì |
F24 | No | No |
Accredito stipendio | Sì | Sì |
Addebito diretto (SDD) | Sì | No (Solo Next e Premium) |
Versamento contanti | Sì | Sì |
Apple Pay / Google Pay | Sì | Sì |
Maggiorazione tasso di cambio | Sì (1,7%) | SÌ (3%) |
Circuito | ![]() | ![]() |
Attivabile dai minori | No | Sì |
Adatto alle aziende | Sì (N26 Business) | Sì (HYPE Business) |
Limite ricarica annuo | illimitato | 15.000€ |
Prelievi ATM | 3 Gratis al mese in UE 1.7% in valuta estera | Sempre Gratis in UE 3% in valuta estera |
Ricarica in contanti | Sì | Sì |
Ricarica con altra carta | Sì | Sì |
Limite prelievo singolo | € 2.500 | 250€ |
Limite pagamento | 5.000 € | 999 € |
Link | ATTIVA ORA | ATTIVA ORA |
![]() | ![]() |
Chi è N26?

N26 è una banca tedesca che ora opera in oltre 20 paesi in tutta Europa, e recentemente si è espansa anche nel mercato degli Stati Uniti.
N26 ha oltre 7 milioni di clienti in tutto il mondo, di cui circa 500.000 in Italia. È autorizzato dalla Banca centrale tedesca e opera in Italia e in altri paesi dell’UE con un passaporto europeo (una licenza bancaria che consente a una banca o a un istituto finanziario con licenza in un paese dell’UE di passare quella licenza in un altro paese senza dover ottenere nuovamente l’approvazione normativa).
I clienti N26 sono coperti dal sistema tedesco di garanzia dei depositi fino a € 100.000, quindi i tuoi soldi sono al sicuro con questa banca come con una qualsiasi delle tradizionali banche italiane.
Quando apri un conto ti vengono immediatamente forniti un IBAN Italiano e un numero BIC, il che significa che puoi essere pagato sul conto dal tuo datore di lavoro e puoi impostare addebiti diretti e ordini permanenti proprio come con qualsiasi altro conto bancario italiano. All’apertura del conto è possibile richiedere anche la carta di debito fisica.
Il rovescio della medaglia è che, come ogni banca digitale, non ci sono filiali N26 in Italia, quindi se vuoi fare un deposito di persona o incassare un assegno ti ritroverai bloccato.
Per maggiori informazioni ti invito a leggere la recensione completa della carta N26.
Chi è HYPE?

PROMO HYPE: Utilizza il codice CIAOHYPER e ricevi 5€, 20€ o 25€ in omaggio se attivi rispettivamente il conto HYPE, NEXT o PREMIUM.
HYPE è una società fintech italiana che è stata lanciata nel 2015 e che conta circa 1,5 milioni di clienti in tutta Italia. Precedentemente operava sul territorio italiano come Banca Sella.
È stata la prima banca completamente digitale in Italia. Da giugno 2020 ha ricevuto l’autorizzazione da Banca d’Italia per operare direttamente come Istituto di Moneta Elettronica (IMEL).
A differenza di N26, la carta HYPE gratuita è una semplice prepagata che presenta un limite di ricarica annuale di 15.000 euro, ed è quindi sconsigliata per l’accredito dello stipendio. In compenso, a soli 2,90€ al mese si può attivare HYPE Next, un conto senza limiti e con carta di debito che offre numerose funzionalità aggiuntive a un costo davvero contenuto.
Per maggiori informazioni ti invito a leggere la recensione completa della carta HYPE.
Come aprire un conto
Sia N26 che HYPE ti consentono di aprire un conto online in pochi minuti dal tuo smartphone. È sufficiente recarsi sul sito HYPE o N26.
Tieni a portata di mano carta di identità, patente o passaporto e la tessera sanitaria. Effettua tutta la registrazione con il tuo smartphone o con un dispositivo dotato di webcam. Il tuo account verrà attivato nel giro di pochi giorni.
La tua carta fisica ti verrà quindi spedita per posta e dovrebbe arrivare in circa una settimana. Nel frattempo potrai effettuare pagamenti nei negozi attraverso la carta virtuale che puoi aggiungere su Apple Pay e Google Pay.
La N26 può essere attivata solo dai maggiorenni. La HYPE è invece attivabile anche dai minorenni di età superiore ai 12 anni. Naturalmente l’attivazione potrà avvenire solo con approvazione del genitore.
Modalità di ricarica: N26 vs HYPE
Le modalità di ricarica di N26 e HYPE sono pressoché identiche. Vediamole insieme.
N26 può essere ricaricata facilmente in diversi modi. Puoi ricaricarlo facendo un bonifico da altro conto oppure trasferendo soldi istantaneamente da un’altra carta.
Con il servizio Cash26 è possibile anche ricaricare il conto in contanti presso i supermercati abilitati su tutto il territorio nazionale. Non manca la possibile di ricaricare N26 facendosi trasferire denaro istantaneamente e gratuitamente da un altro utente N26.
Anche ricaricare il conto HYPE è semplice e gratis. Puoi farlo collegando la carta di debito della tua banca principale al tuo conto e trasferendo denaro istantaneamente all’interno dell’app.
Puoi anche depositare denaro sul tuo conto in modo tradizionale eseguendo un normale bonifico bancario da un altro conto utilizzando il tuo IBAN di HYPE.
Non manca la possibilità di effettuare la ricarica in contanti presso tabacchini e supermercati abilitati.
Anche con HYPE è possibile trasferire soldi istantaneamente e gratuitamente con amici e parenti che possiedono HYPE.
Vediamo quali sono i costi di ricarica di N26 e HYPE.
![]() N26 STANDARD | ![]() CARTA HYPE | |
---|---|---|
Link | ATTIVA ORA | ATTIVA ORA |
Da altra carta | 3% del totale | 0,90€ |
In contanti | 1.5% | 2.50€ |
Bonifico da altro conto | GRATIS | GRATIS |
Link | ATTIVA ORA | ATTIVA ORA |
![]() | ![]() |
Meglio HYPE o N26 per l’uso quotidiano?
Sia HYPE che N26 offrono la maggior parte dei servizi bancari giornalieri gratuiti. Non ci sono costi di manutenzione mensili o annuali con nessuno dei due provider e non ci sono costi per transazioni con chip e pin o contactless. Non ci sono commissioni nemmeno per pagamenti con addebito diretto.
Sia HYPE che N26 ti consentono di prelevare sempre e comunque senza commissioni presso qualunque ATM dell’Unione Europea. N26 offre, però, solo 3 prelievi gratuiti al mese presso gli ATM, e prelievi illimitati presso i punti CASH26.
Sia N26 che HYPE supportano Apple Pay e Google Pay per i pagamenti da smartphone.
HYPE e N26 hanno anche versioni desktop, il che significa che puoi accedere al tuo account anche su un PC o laptop. Purtroppo, per quanto riguarda HYPE, questa funzione è presente esclusivamente sui piani a pagamento Next e Premium.
Il trasferimento di denaro in euro ad altri utenti HYPE all’interno dell’app o su altri conti bancari in Italia è gratuito. Sono gratuiti anche i bonifici in euro verso conti all’interno dell’area SEPA.
Al di fuori di questo – supponiamo che tu voglia inviare denaro a un conto negli Stati Uniti o in Australia – verrà applicata una commissione di trasferimento internazionale, che varia tra € 0,30 e € 5, a seconda di quanto trasferisci e dove.
Sia la carta HYPE che la N26 utilizzano il circuito Mastercard.

Viaggiare all’estero
Oltre all’attività quotidiana, la mancanza di commissioni di cambio rende entrambi questi conti estremamente interessanti per chiunque viaggi molto all’estero.
Tutte le banche tradizionali ti addebiteranno dall’1,75% al 3% di cambio o “commissione amministrativa” per gli acquisti effettuati con la tua carta al di fuori dell’Eurozona, e questi costi possono essere davvero cospicui.
Inoltre, le banche di solito addebitano una commissione minima di circa 40 o 50 centesimi su ogni transazione.
Fortunatamente N26 e HYPE non ti addebiteranno nulla in più sul tasso di cambio. Entrambe utilizzano il tasso di cambio Mastercard.
Ti segnalo però che, per tutte le operazioni effettuate in valuta estera, N26 applicherà una commissione dell’1,7%, mentre HYPE del 3%.
Altre caratteristiche di N26 e HYPE
Entrambe le banche ti forniranno notifiche push aggiornate sulle tue spese e statistiche che analizzano le tua spese per te. HYPE è particolarmente adatta per quest’ultimo fattore e la sua interfaccia colorata e intuitiva rende l’analisi delle tue spese sorprendentemente divertente.
HYPE ha anche un’ingegnosa funzione di risparmio di denaro chiamata Arrotondamento. Se attivata, ogni volta che effettui un acquisto con la tua carta, HYPE arrotonderà automaticamente la tua transazione all’intero più vicino e verserà la differenza in questo salvadanaio virtuale.
Quindi, ogni volta che acquisti il tuo caffè mattutino per €0,80, i restanti €0,20 andranno direttamente nel tuo salvadanaio. Pensalo come il tuo contenitore di monete online. Questa funzione è presente anche su N26 ma solamente sui piani a pagamento.
HYPE fornisce anche l’accesso alla criptovaluta bitcoin, e puoi scegliere di convertire i tuoi risparmi in cripto, se lo desideri. Prima di farlo, però, approfondisci quanto più possibile questo argomento.
Su HYPE vi è anche la funzione “Investimenti“, creata in collaborazione con Gimme5, che permette di investire denaro a partire da 1€.
Passiamo ad N26
Con Spaces di N26 , puoi aprire due conti di risparmio e puoi nominarli per obiettivi di risparmio specifici, come una vacanza o un deposito per una casa. Tuttavia, questa funzione è ora disponibile solo come prova di 60 giorni per i titolari di account di base. Dopo che i 60 giorni sono scaduti, devi eseguire l’aggiornamento per continuare a utilizzare la funzione.
N26 offre anche l’accesso a sconti e premi per i rivenditori. Tuttavia, per ora non offre l’accesso a nessuna criptovaluta.
Entrambi i piano permettono di ricevere del cashback sugli acquisti online ed entrambe possono essere utilizzate per il cashback di stato. Entrambi i piani permettono di avere inoltre degli sconti sulle assicurazioni auto.
Sia N26 che HYPE permettono il pagamento di bollettini, ricariche telefoniche, utenze, MAV, RAV, PagoPA e Cbill.
Tuttavia, al momento, solamente HYPE permette di effettuare queste operazioni direttamente in app. Con N26, invece, si viene rimandati su un sito esterno convenzionato. All’atto pratico la differenza è minima, tuttavia la procedura direttamente in app di HYPE è decisamente più intuitiva.
Costi e commissioni: meglio HYPE o N26?
Vediamo quali sono le differenze di costi tra HYPE e N26.
![]() N26 STANDARD | ![]() CARTA HYPE | |
---|---|---|
Link | ATTIVA ORA | ATTIVA ORA |
Attivazione | Gratis | Gratis |
Canone | No | No |
Bonus benvenuto | No | Sì (codice SUPER) |
Carta fisica | Sì – 10,00€ | Sì – 9,90€ |
Bonifico SEPA | GRATIS | GRATIS |
Bonifico estero | Tariffe Wise | No |
Bonifico istantaneo | 0.99€ | 2,00€ |
Trasferimento P2P | GRATIS | GRATIS |
Prelievo ATM | GRATIS (3 al mese) | GRATIS (fino a 250€ al mese) |
Bollettini | 1.80€ | 1,00 – 2,15€ |
Addebito diretto SDD | GRATIS | GRATIS (solo Next e Premium) |
Link | ATTIVA ORA | ATTIVA ORA |
![]() | ![]() |
Per un uso quotidiano entrambe le carte sono perfette, tuttavia se devi fare un uso più completo del conto meglio optare esclusivamente per N26 Standard o per il piano a pagamento HYPE Next.
Sicurezza
Sia N26 che HYPE offrono l’accesso tramite impronta digitale e riconoscimento del volto. In entrambe le app è presente l’opzione per bloccare temporaneamente la carta. Quindi, se pensi di aver perso la tua carta e inizi a farti prendere dal panico, puoi rapidamente bloccarla. Se dovessi trovare la tua carta il giorno successivo, puoi semplicemente sbloccarla di nuovo con un click.
Entrambe le banche ti consentono anche di disabilitare le transazioni online se lo desideri (pur potendo comunque effettuare pagamenti in negozio con la tua carta fisica e prelevare contanti dagli sportelli automatici). Poiché la maggior parte delle frodi viene eseguita online, questa è un’altra funzione di sicurezza davvero utile.
Allo stesso modo puoi disabilitare i prelievi bancomat con entrambe le banche consentendo pagamenti online e/o pagamenti con carta.
Entrambi i provider consentono inoltre di disabilitare temporaneamente la funzione contactless e di riattivarla con il semplice tocco di un pulsante nell’app.

Un modo semplice per inviare e ricevere denaro
Entrambe le banche ti consentono di richiedere e inviare denaro ai tuoi contatti con il semplice tocco di un pulsante senza dover conoscere i loro dettagli bancari.
Con N26 questo si chiama MoneyBeam e puoi inviare fino a 1.000 € ad altri clienti N26 al giorno. Puoi anche inviare e richiedere denaro a persone che non hanno N26. Ad esempio con N26 chi non è cliente riceverà un link (tramite sms o email) dove potrà inserire le coordinate bancarie e ricevere il bonifico entro due giorni lavorativi. Puoi inviare fino a €100 a clienti non N26 in 24 ore.
Entrambe le carta hanno una funzione di spesa divisa davvero utile che ti consente di dividere ogni acquisto, con qualsiasi contatto nel tuo telefono. È gratuito, istantaneo ed elimina l’imbarazzo di chiedere agli amici di rimborsarti la cena a ristorante!
Basta toccare il pagamento che si desidera dividere, quindi premere il pulsante “dividi spesa” e selezionare il contatto con cui vuoi dividere un acquisto.
Il contatto riceverà una notifica con la richiesta dell’importo dovuto e potranno accettare con un solo tocco. Una volta accettato, il denaro raggiunge immediatamente il tuo account.
Accesso a linee di credito e prestiti
N26 non consente l’accesso a prestiti, scoperti, carte di credito o mutui per ora. HYPE invece permette, agli utenti con piano a pagamento, di accedere a prestiti fino a 25.000€.
Da non dimenticare la funzionalità Credit Boost che permette, agli utenti HYPE Next e Premium, di richiedere fino a €2000 di prestito in modo veloce e istantaneo.
HYPE vs N26: quale scegliere?
Siamo giunti al termine del confronto completo e dobbiamo fare il punto della situazione.
Se hai bisogno di una semplice carta prepagata che offra numerose funzionalità a costo zero, il conto HYPE è la scelta giusta per te. È perfetta per i giovani e per i minorenni che utilizzano per la prima volta un metodo di pagamento digitale.
Se invece hai bisogno di un conto corrente con meno limiti e che ti permetta di avere una versatilità in più anche per quanto concerne, ad esempio, l’accredito dello stipendio, N26 è la soluzione migliore.
Grazie alla commissione sui prelievi in valuta estera dell’1,7%, N26 risulta essere la migliore anche per coloro che viaggiano molto all’estero o effettuano spesso acquisti online in valuta diversa dall’euro.
Puoi richiedere le carte HYPE o N26 dai box qui sotto.

N26 è una carta con IBAN italiano che si distingue per la sua app intuitiva e ricca di funzionalità.
Con commissioni estremamente basse e gestione completamente digitale, è l'ideale per chi cerca un conto completo senza costi nascosti.

Attiva la miglior carta in Italia che conta 1,8 milioni di utenti. Carta a costo zero e senza canone annuo! Scoprila ora!
*Utilizza il codice CIAOHYPER per ricevere fino a 25€ in omaggio alla prima ricarica.

HYPE Next è un conto corrente completo e adatto a tutti. Dispone di un'app che permette di effettuare qualsiasi operazione bancaria.
Include ricariche con carta gratuite e possibilità di ricaricare in contanti o accreditare lo stipendio.
*Ottieni 20€ in omaggio alla registrazione con il codice CIAOHYPER
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su www.hype.it e consulta la pagina Promozioni e i fogli informativi alla pagina Trasparenza.